Attuario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
rivedo definizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|professioni|giugno 2012}}
 
L'Attuario si occupa di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Gli Attuari possiedono quindi gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall'incertezza; ad esempio calcolano le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, modellano prodotti finanziari, valutano l'equilibrio tecnico dei Fondi Pensione ed i rischi aziendali.
L''''attuario''' è colui che data una somma che dovrà avere un valore monetario a una data futura, ne determina il valore "attualizzato" (riportato cioè alla data odierna), determinando nel calcolo gli eventi, fruttuosi ed infruttuosi, che influiscono sul valore finale della somma. Quindi, a differenza dell'amministrativo, che effettua le valutazioni di un patrimonio su dati passati e quindi certi, l'attuario effettua le sue valutazioni avvalendosi di dati statistici che vengono proiettati nel futuro. Risponde cioè alla domanda: "Quanto deve valere oggi una somma che fra n anni (o mesi o giorni) avrà valore X?". Il presupposto comunque è che la somma da determinare, disponibile oggi, venga da oggi in avanti opportunamente investita in attività prive di rischio (quindi, ad esempio, non in titoli azionari) che fruttino un interesse di mercato per questo tipo di investimenti.
 
== Descrizione ==
L'Attuario svolge numerose attività tra queste ricordiamo la costruzione e la valutazione di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali, l'elaborazione di analisi statistiche e la gestione dei dati, la valutazione delle riserve tecniche e la certificazione nei bilanci delle imprese di assicurazione, dei fondi pensione e delle casse di previdenza, la valutazione patrimoniale ed economica di aziende pubbliche e private, fornisce consulenze tecniche per tribunali, valuta i rischi nei più diversi ambiti, effettuando l'insieme delle relative analisi di risk management. L'Attuario svolge la propria attività sia come libero professionista (circa 150 oggi in Italia), lavoratore dipendente presso compagnie di assicurazione e riassicurazione (circa 400), nel settore previdenziale (circa 150), nelle Università, negli enti di vigilanza (ad esempio ISVAP e COVIP), nelle banche e negli enti finanziari in genere. Il ruolo degli Attuari è reso ancora più importante e centrale dallo sviluppo del mercato assicurativo, dalla forte crescita del settore previdenziale e dalla maggiore necessità di gestione del rischio nelle aziende e nelle attività finanziarie. E' un ruolo quindi ad ampio spettro che non si limita solo ai "numeri" ma allarga i suoi orizzonti alla loro lettura ed interpretazione nell'ambito di una visione strategica prospettica di supporto alle scelte delle imprese e degli enti svolgendo, per i temi di cui si occupa, anche una funzione sociale a sostegno del Paese.
In particolare nei paesi anglosassoni il ruolo dell'attuario viene utilizzato sulle molteplici attività di valutazione future che un'azienda si trova ad affrontare. Un settore che richiede queste valutazioni è quello [[assicurazione|assicurativo]].
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è necessario calcolare se un determinato prodotto è in attivo o no e quanto è il suo ammontare, che dovrà essere inserito nel [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] della compagnia stessa. Per ogni prodotto assicurativo, sulla base del numero degli assicurati e degli eventi futuri, viene calcolato l'ammontare che ogni singolo assicurato deve versare per tutta la durata della polizza. Per esempio, in una polizza vita della durata di 20 anni, l'attuario calcola l'ammontare che ogni assicurato deve pagare (in genere annualmente) affinché la compagnia fra 20 anni sia in attivo e non in perdita su tale tipo di polizza, determinando gli eventi che incidono sul calcolo del premio, come ad esempio la morte, gli infortuni, le [[rescissione|rescissioni]] e così via.
 
== Regolamentazione ==