Montebelluna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo e puntualizzo
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 3145931474
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019genbilmens2020gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembreagosto 20192020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-128-20192020
|Sottodivisioni = [[Biadene]], Busta, [[Caonada]], [[Contea (Montebelluna)|Contea]], Guarda, La Pieve (sede comunale), Mercato Vecchio, Pederiva, [[Posmon]], [[San Gaetano (Montebelluna)|San Gaetano]], Sant'Andrea
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2019
|Divisioni confinanti = [[Altivole]], [[Caerano di San Marco]], [[Cornuda]], [[Crocetta del Montello]], [[Trevignano]], [[Vedelago]], [[Volpago del Montello]]
|Zona sismica = 2
Riga 34:
}}
 
'''Montebelluna''' (''Montebełuna'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3145931474}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]]. Si tratta di un [[comune sparso]], in quanto raggruppa diversi nuclei abitati separati tra di loro. La sede comunale è situata nella frazione La Pieve. È il quarto comune più popoloso della provincia di Treviso, dopo il capoluogo provinciale, Conegliano e Castelfranco Veneto.
 
== Geografia fisica ==