Programma nucleare militare giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
 
== Origine del programma ==
Gli sforzi in Giappone da parte di gruppi di scienziati per sviluppare un'arma atomica iniziarono già nel 1937. Gli scienziati formarono un collegio per spingere sia l’esercito che la marina a finanziare lo sviluppo di tali armi. Durante gran parte della Seconda Guerra Mondiale vi erano due squadre giapponesi che lavoravano isolate per creare l'arma. Nel 1944 queste squadre furono unite per razionalizzare gli sforzi. Ciò diede origine ad affermazioni, postbelliche, secondo cui il programma dell’esercito giapponese di [[Yoshio Nishina]] fu abbandonato, cessò a tutti gli effetti ma gli sforzi furono ripresi da un programma successivo. Questi due progetti iniziali erano guidati dalle due forze armate contrapposte dall'esercito imperiale e dalla marina, le quali guidavano i progetti separatamente. I progetti della marina iniziarono successivamente alle [[Battaglia del Mar dei Coralli|disfatte]] nel mar[[Mar dei coralli]] mentre il programma dell'esercito era più precoce essendo iniziato nel 1940. <ref>http://aurorasito.altervista.org/?p=10245</ref>
 
==Programma della Marina Imperiale giapponese==