Musica e intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rise Yogi13 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Music and artificial intelligence"
 
Rise Yogi13 (discussione | contributi)
m <references />
Riga 1:
 
È noto che la ricerca sull'[[intelligenza artificiale]] (IA) ha avuto un impatto sulla [[Diagnostica|diagnosi medica]], sulla finanza, sul controllo dei robot e su molti altri campi. Forse meno popolare è il contributo dell'IA nel campo della [[musica]]. Tuttavia, l'intelligenza artificiale e la musica (AIM) sono state a lungo un argomento comune in numerose conferenze e workshop, tra cui l'''International Computer Music Conference'', la ''Computing Society Conference'' <ref>[http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html INFORMS Computing Society Conference: Annapolis: Music, Computation and AI] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120630221600/http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html|date=2012-06-30}}. Rcf.usc.edu. Retrieved on 2010-12-22.</ref> e la ''International Joint Conference on Artificial Intelligence''. In effetti, la prima Conferenza Internazionale sulla Computer Music è stata l'ICMC nel 1974, presso la Michigan State University.<ref>[http://www.computermusic.org/page/23/ International Computer Music Association - ICMC]. Computermusic.org (2010-11-15). Retrieved on 2010-12-22.</ref> La ricerca attuale include l'applicazione dell'IA nella [[Composizione (musica)|composizione musicale]], performance, teoria ed [[Audio signal processing|elaborazione del suono]] digitale.
 
Riga 32 ⟶ 31:
* [[Creatività computazionale]]
 
<references />
== Note ==
{{References|30em}}