José Raúl Capablanca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{NN}} la pagina dal 2011 è stata redatta ampiamente secondo i criteri di encilopedicità |
Opere |
||
Riga 434:
| [[Frederick Yates]] + 8 – 0 = 3
|}
== Opere ==
Capablanca scrisse anche alcuni libri che ebbero larga diffusione e traduzioni in più lingue:▼
*{{cita libro|titolo=Il primo libro degli scacchi|città=Milano|editore=Mursia|anno=1998|ISBN=978-8842524199}}
*{{cita libro|titolo=I fondamenti degli scacchi|città=Milano|editore=Mursia|anno=1999|ISBN=978-8842525561}}
*{{cita
*{{cita
== Citazioni in romanzi ==
Riga 453 ⟶ 464:
*Viene nominato ne ''[[L'amore ai tempi del colera]]'' di [[Gabriel García Márquez]], perché un uomo si vantava di averlo battuto a scacchi.
*È citato nel "romanzo" ''Tre tristi tigri'' dello scrittore cubano Guillermo Cabrera Infante (alle pp. 401-402 della traduzione italiana edita da Il Saggiatore, 1976).
▲Capablanca scrisse anche alcuni libri che ebbero larga diffusione e traduzioni in più lingue:
▲* ''La mia carriera scacchistica''. Roma, Prisma Editori, 1990.
▲Da alcune sue conversazioni alla radio di [[New York]] fu tratto:
▲* ''Ultime lezioni''. L'Italia scacchistica, 1950.
== Note ==
<references/>
|