Tirinto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
→Mitologia: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Nella mitologia greca si diceva che la città avesse preso il nome da Tirinto, figlio di [[Argo]] e nipote di [[Zeus]].
La tradizione associa anche le mura a [[Preto]], fratello di [[Acrisio]], re di [[Argo (Grecia)|Argo]]. Secondo la leggenda, Preto, inseguito da suo fratello, fuggì in [[Licia]]. Con l'aiuto dei lici, riuscì a tornare in [[Argolide]]. Lì, Preto occupò Tirinto e la fortificò con l'assistenza dei [[ciclopi]] muratori detti [[Gasterochiri]].<ref>Pseudo-Apollodoro, ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' II,2,1.</ref><ref>[[Strabone]] VIII,6,11.</ref> Tirinto infatti viene citata per la prima volta da [[Omero]] che ne aveva elogiato le mura imponenti.
Così la leggenda greca collega i tre centri Argolici con i tre eroi mitici: Acrisio, fondatore della colonia dorica di [[Argo (Grecia)|Argo]]; suo fratello Preto, fondatore di Tirinto; e suo nipote [[Perseo]], il fondatore di [[Micene]]. Ma questa tradizione nacque all'inizio del periodo storico, quando Argo stava combattendo per diventare il potere egemonico nella zona e aveva bisogno di un passato glorioso per competere con le altre due città.
|