Circuito di via Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
== Descrizione ==
Il circuito utilizzava le strade pubbliche della periferia sud di [[Roma]], con partenza e arrivo difronte al [[Velodromo Olimpico]]<ref name=la84foundation.org/> nelle cui immediate vicinanze vennero allestiti degli stand ed una tribuna con una capienza di 7.500 posti.<ref name="la84foundation.org">{{Cita web|url=https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|titolo=Official report of the Games of the XVII Olympiad|lingua=en|volume=2|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330140130/https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|dataarchivio=30 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>
La partenza venne collocata come detto difronte al velodromo, in viale dell'Oceano Pacifico, proseguendo fino all'imbocco sulla via Cristoforo Colombo. Quest'ultima arteria veniva percorsa fino all'altezza della [[Pineta di Castel Fusano]] dove era collocata una boa che imponeva di ripercorrere lo stesso tratto di strada, in senso di marcia contrario, per giungere al traguardo anch'esso antistante al velodromo. Un giro sul circuito di Grottarossa era lungo 33,333 chilometri e veniva ripetuto per tre volte.<ref name=la84foundation.org/>
== Note ==
|