Arte all'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: + portale
Riga 13:
=== XIII secolo ===
[[File:L'aquila, fontana delle 99 cannelle, mascheroni 04.jpg|thumb|upright=1.2|Mascheroni della fontana delle 99 cannelle, opera del 1272 di Tancredi di Pentima]]
La città nuova di Aquila [[Fondazione dell'Aquila|fu fondata]], secondo le cronache di [[Buccio di Ranallo]], nel [[1254]], avente dunque uno stile prettamente duecentesco e medievale. Delle primitive chiese poco rimane, poiché ricostruita in gran parte nel [[1349]] dopo un [[Terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349|grave terremoto]].<ref>{{cita web|url=https://emidius.mi.ingv.it/ASMI/event/13490909_0000_000|titolo=Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto del 9 settembre 1349, distretto Aquilano-Cicolano.|autore=[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]]}}</ref> Anche della [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], costruita per volontà di [[papa Celestino V]], una delle più antiche chiese aquilane, risalente al [[1288]], si sa solo che fu costruita da artisti provenienti da [[Sulmona]], dalla [[Badia Morronese]]. Nel restauro post-terremoto operò l'artista [[Giovanni da Sulmona]], che pose le basi del [[gotico]] aquilano, ritenuto il più rappresentativo della regione.<ref name="Antonini, 179">{{Cita|Orlando Antonini||Antonini, 2010}}, p. 179</ref> Sostanzialmente lo stile usato nel [[XIII secolo]] per le primitive chiese aquilane, come quella di [[Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)|San Silvestro]], fu il [[Architettura romanica|romanico]].<ref>M. Scataglini, ''Chiese romaniche dell’Aquila: San Silvestro'', 1943</ref>
 
Gli interni furono nella maggior parte cambiati dopo il [[terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349|terremoto del 1349]], caratterizzati da un impianto gotico a tre navate con colonnati ad arcate a sesto acuto, e pareti affrescate, come dedotto dai primi restauri post-sisma [[2009]] nella [[chiesa di San Pietro a Coppito]].<ref>{{cita web|url=https://www.virtuquotidiane.it/cronaca/restituito-alla-citta-dopo-il-restauro-laffresco-di-saturnino-gatti-nella-chiesa-di-san-pietro-a-coppito.html|accesso=2021-01-06|titolo=RESTITUITO ALLA CITTÀ DOPO IL RESTAURO L’AFFRESCO DI SATURNINO GATTI NELLA CHIESA DI SAN PIETRO A COPPITO}}</ref>