Franca Faldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
SV19NA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Figlia unica, nacque in una famiglia [[ebrea]] della borghesia romana che fuggì in [[Toscana]] all'introduzione delle leggi razziali. Dopo aver incontrato casualmente [[Ben Stahl]], era stata scelta dall'artista statunitense per rappresentare l'Italia nel suo ''Momento a Villa d'Este: emozioni dall'album di un pittore americano in viaggio per l'Europa'', pubblicato su [[Esquire (periodico)|Esquire]].<ref>{{cita|F. Faldini|1997, p. 9, 112|Faldini97}}.</ref> Franca Faldini si recò dunque negli [[Stati Uniti]], dove vinse a [[Hollywood]] il premio di ''Miss Cheesecake'', dedicato alle attrici esordienti<ref name="decurtisfranca">{{Cita web |url=http://www.antoniodecurtis.com/franca.htm |titolo=Totò biografia: Franca Faldini la compagna di Totò}}</ref> ed ebbe modo di interpretare una piccolissima parte nel film ''[[Attente ai marinai!]]'', apparendo in una scena dove bacia [[Jerry Lewis]]. Negli Stati Uniti visse due anni, e qui ebbe modo di conoscere [[Jane Russell]], [[Marilyn Monroe]], [[Gary Cooper]] e altri.
 
Il suo ritorno in Italia fu oggetto di un servizio della rivista ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]'', che attirò l'interesse di Totò, il quale iniziò a corteggiarla. Franca era poco più grande di [[Liliana De Curtis|Liliana]], la figlia che Totò aveva avuto nel 1933 dalla moglie. Totò e Franca furono additati come pubblici [[Concubinato|concubini]] ede oggetto di pettegolezzi;, per interrompere i quali finsero nel [[1954]] un matrimonio a [[Lugano]]. Nello stesso anno ebbero un figlio, Massenzio, che però morì durante il parto. La stessa Faldini,<ref name=Franca>[http://www.antoniodecurtis.org/franca_faldini.htm Franca Faldini racconta Totò]</ref> colpita da [[gestosi]] gravidica, rischiò la vita a causa di alcune complicazioni.<ref name="decurtisfranca" /> Nel [[1957]] Franca Faldini rimase accanto al compagno durante la sua temporanea cecità e lo affiancò anche negli anni successivi, in cui Totò recuperò solo parzialmente la vista.<ref name="Totò">Totò cieco, Bispuri, 2000 pp. 226-232.</ref>
 
Franca Faldini partecipò a molti film di successo al fianco di Totò (''[[Totò e le donne]]'', [[1952]]; ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', ''[[Un turco napoletano]]'' e ''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'', tutti del [[1953]]; ''[[Dov'è la libertà...?]]'' e ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]'', [[1954]]; ''[[Totò all'inferno]]'' e ''[[Siamo uomini o caporali]]'', [[1955]]), sebbene, per sua stessa affermazione, della carriera cinematografica non le importasse niente, tanto da rifiutare offerte di lavoro da parte di registi come [[Alessandro Blasetti]] e [[Vittorio De Sica]] e interromperla a metà [[anni 1950|anni cinquanta]].