Soviet Supremo dell'Unione Sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 66:
 
== Il Presidium del Soviet Supremo ==
{{vedi anche|Presidium del Soviet Supremo}}
Il Presidium ({{russo|Президиум Верховного Совета СССР|Prezidium Verchovnogo Soveta SSSR}}) era incaricato di convocare il Soviet Supremo in seduta ordinaria almeno due volte all'anno<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 46}}.</ref> e ad esso erano delegate numerose altre funzioni, in particolar modo nei periodi tra le riunioni del Soviet Supremo.<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 49}}.</ref> Veniva eletto dalle camere in seduta comune in una composizione che consisteva, secondo la Costituzione del 1936, di Presidente, undici vicepresidenti (ampliati a quindici dalla Costituzione del 1977), segretario e 24 membri (21 nel 1977).<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 48}}.</ref><ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1977|art. 120}}.</ref>