Meknès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Comincio ad ampliare |
||
Riga 68:
Posizionata a circa 130 [[chilometro|km]] dalla capitale [[Rabat]] e a 60 km da [[Fès]], è raggiunta dall'[[Autostrada A2 (Marocco)|autostrada A2]] che unisce queste due ultime città.
==
===
La città è stata storicamente sede di una cospicua comunità [[Ebrei marocchini|ebraica]], che contava 9.521 unità nel 1936, saliti a 15.000 nel 1951.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=2ngrRcV7XPgC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=The Alliance Israelite Universelle and the Jewish Communities of Morocco 1862-1962|autore=Michael M. Laskier|editore=State University of New York Press|lingua=en|ISBN=0-87395-656-7|p=227}}</ref> La comunità, incoraggiata da agenti [[Sionismo|sionisti]] legati all'[[Agenzia ebraica]] e poi dal [[Mossad]], è emigrata in massa verso [[Israele]] e [[Francia]] tra gli anni 1950 e 1960.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|FRA|Nîmes|2005}}
* {{Gemellaggio|FRA|Châlons-en-Champagne|2008}}
Line 80 ⟶ 84:
* {{Gemellaggio|TUN|Susa||Susa (Tunisia)}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Panoràmica Meknès.jpg|Panoramica di Meknès
Line 93 ⟶ 97:
</gallery>
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Paul Clammer ''et al.'', ''Marocco'', Torino, EDT/Lonely Planet, 2009. ISBN 978-88-6040-391-9.
== Voci correlate ==
* [[Miknasa]]
* [[al-Hadi ben Isa]]
|