Arbogaste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta frase con note
Aggiunte
Riga 52:
Arbogaste, che in quel periodo era impegnato in una campagna contro i Franchi sul Reno, comprese che la guerra civile era imminente e strinse una pace con i barbari. La guerra scoppiò nella primavera del [[394]], quando Teodosio guidò le proprie truppe verso occidente. Il 5 settembre si giunse ad una [[Battaglia del Frigidus|battaglia campale presso il fiume Frigidus]] (nell'attuale [[Slovenia]]) dove Arbogaste ed i suoi furono sconfitti da Teodosio (più dagli elementi naturali che dai soldati). Arbogaste si uccise, mentre Eugenio fu decapitato.
 
Un suo possibile nipote fu [[Arbogaste (conte di Treviri)|Arbogaste]], figlio di Arigio/Aredio (figlio di Arbogaste?) e di una nobile gallo-romana, Florenzia/Florentinia<ref name=":122">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=[[Giulio Einaudi editore]]|città=[[Torino]]|p=183|ISBN=88-06-15288-2}}</ref> o pronipote<ref>[[Karl Ferdinand Werner]], ''Les Origines : Avant l'an mil'', Paris, Le Livre de poche, coll. « Histoire de France », 1984 (réimpr. 1996) (ISBN 978-2-253-06203-5), <abbr>p.</abbr> 331.</ref> fu [[Arbogaste (conte di Treviri)|Arbogaste]], figlio di Arigio/Aredio (figlio di Arbogaste?) e di una nobile gallo-romana, Florenzia/Florentinia<ref name=":122" />.
 
== Bibliografia ==