Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Explicitly Parallel Instruction Computing''' ('''EPIC''') è un paradigma di architettura per [[microprocessore|microprocessori]] sviluppata verso al fine degli [[anni 1990|'90]].Questo paradigma è stata sviluppato da [[Intel]] e [[Hewlett Packard|HP]] e ha portato allo sviluppo dell'architettura dell'Intel [[IA-64]] utilizzata nei processori [[Itanium]] e [[Itanium 2]]. L'obiettivo di EPIC è lo sviluppo di processori in grado di eseguire in modo nativo ed efficiente codice parallelo senza dover utilizzare complesse strutture hardware all'interno del processore ma demandando la maggior parte dei problemi di parallelizzazione al compilatore. Questo permette di ottenere un aumento regolare e costante delle prestazioni senza innalzare eccessivamente la frequenza di funzionamento dei processori evitando consumi eccessivi e problemi di dissipazione.
== Storia ==
L'architettura EPIC è un derivato dell'architettura VLIW e difatti lo sviluppo di questa architettura è inscindibilmente legato con lo sviluppo dell'architettura VLIW. Le principali innovazioni sono state<ref>[linea del tempo estratta da http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html]</ref>:
*1981 - [[Bob Rau]] sviluppa il ''Polycyclic Architecture project at TRW/ESL''
*1983 - [[Josh Fisher]] descrive il progetto ELI-512 una macchina VLIW con compilatore che implementa il [[trace scheduling]]
*1983-1988 - Rau alla [[Cydrome]] sviluppa il sistema Cydra-5, la compagnia chiuderà nel 1998
*1984-1990 - Fisher alla [[Multiflow]] sviluppa i sistemi Trace, la compagnia chiuderà nel 1990
*1988 - Dick Lampman presso la Hewlett Packard assume Bob Rau e Mike Schlansker dalla Cydrome e acquisisce i brevetti della Cydrome
*1989 - Rau e Schlansker avviono il progetto di ricerca FAST (Fine-grained Architecture and Software Technologies), in seguito svilupperanno l'architettura HP [[PlayDoh]]
*1990-1993 - Bill Worley sviluppa l'architettura PA-WW (Precision Architecture Wide-Word) presso i laboratori Hewlett Packard come architettura successore di quella utilizzata dai processori [[PA-RISC]], in seguito questa prenderà il nome SP-PA (Super-Parallel Processor Architecture) e produrrà il SWS (Super WorkStation)
*Hewlett Packard assume Josh Fisher e lo inserisce nel progetto PA-WW
*[[Hitachi]] collabora al progetto PA-WW, il capoprogetto Hitachi è Yasuyuki Okada
*Novembre 1991 - Hans Mulder si unisce all'Intel per sviluppare un'architettura a 64 bit
*Luglio 1992 - Worley consiglia i vertici di Hewlett Packard di cercare un partner per la produzione dei semiconduttori.
*1993 - Hewlett Packard inizia a sviluppare prodotti basati su PA-WW
*Dicembre 1993 - Hewlett Packard avvia contatti con Intel per una collaborazione
*Giugno 1994 - Hewlett Packard e Intel annunciano una collaborazione; il progetto PA-WW verrà usato come punto di partenza per lo sviluppo di prodotti comuni; John Crawford da Intel diventa direttore del progetto
*1997 - viene coniato il termine EPIC
*Ottobre 1997 - Presentazione di Interl e Hewlett Packard al Microprocessor Forum
*Giugno 1998 - Carole Dulong da parte Intel "The IA-64 Architecture at Work," IEEE Computer, pp. 24-32.
*Febbraio 1999 - pubblicazione dei dettagli sull'ISA IA-64
*2001 - Intel rinomina per questioni di marketing l'IA-64 come Itanium Processor Family
*Maggio 2001 - Itanium (Merced)
*Giugno 2002 - Itanium 2 (McKinley)
== VLIW ==
Riga 32 ⟶ 57:
==EPIC nel mercato==
L'architettura EPIC dopo un avvio molto stentato ha raggiunto un certo successo in alcuni segmenti di mercato, dove i server ad alte prestazioni la fanno da padrona. Secondo un'analisi di IDC i server basati su Itanium hanno generato un giro d'affari di 2.2 miliardi di dollari statunitensi e lo studio stima che il giro d'affari raggiunga i 7 miliardi di dollari nel 2010. [http://www.manufacturing-insights.com/MI/getdoc.jsp?containerId=202865] L'architettura EPIC si sta diffondendo ma se questa architettura dominerà il futuro è tutto da vedere.
== Note ==
{{references}}
==Voci correlate==
|