Pompilio Mandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto notizie storiche provenienti da fonti certificate |
|||
Riga 17:
== Biografia ==
Pompilio Mandelli
Al termine della seconda guerra mondiale insieme a [[Carlo Corsi]], Borgonzoni e Minguzzi fonda la galleria "Cronache". Nel 1945 Arcangeli definisce la sua pittura "Ultimo naturalismo". Nel 1948 e nel 1950 partecipa alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]] con opere ancora in qualche modo legate al figurativo. Vi ritorna nel 1952 per la terza volta esponendo nove opere "informali", in una sala personale, con la presentazione di [[Francesco Arcangeli]], il quale, durante la primavera dello stesso anno, ha modo di sottolineare il definitivo distacco del pittore rispetto alle correnti formali dei suoi contemporanei. L'ultima opera ancora vagamente legata all'ambito della figura è ''Pittrice'' del 1952, parte della collezione Agostini.
Riga 28:
=== Vita privata ===
Durante la guerra si sposa con la pittrice bolognese Lidia Puglioli, rappresentante femminile del genere artistico informale, dalla quale, successivamente, si separerà.
Negli anni settanta sposa la pittrice Maria Bruna Malaguti, sua allieva all'Accademia venti anni prima.▼
▲Negli anni settanta sposa la pittrice Maria Bruna Malaguti, sua allieva all'Accademia venti anni prima.
==Note==
|