Voice over IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 92:
L'iniziativa ICT4University prevedeva tra i suoi temi anche l'introduzione del VoIP<ref>[http://www.ict4university.gov.it/temi-universita-digitale.aspx Tematiche Università Digitale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111101064528/http://www.ict4university.gov.it/temi-universita-digitale.aspx |data=1º novembre 2011 }}</ref>. Un apposito Tavolo Tecnico è stato incaricato di redigere le linee guida<ref>[http://ict4university.gov.it/media/52381/lineeguida%20-%20voip.pdf Linee guida VoIP nella PA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130518045638/http://ict4university.gov.it/media/52381/lineeguida%20-%20voip.pdf |data=18 maggio 2013 }}</ref> e ha analizzato, di concerto con [[Agcom]], le problematiche normative connesse all'uso del VoIP<ref>[http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=558 Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 1º agosto 2003, n. 259) ]</ref>, relative all'implementazione di soluzioni VoIP all'interno della Pubblica Amministrazione Italiana.
Il programma ICT4University inoltre, incoraggiando il riuso di soluzioni esistenti all'interno della Pubblica Amministrazione, ha finanziato il progetto [[VoIP4U]]<ref>{{cita web|url=http://voip4u.unife.it|titolo=Sito ufficiale VoIP4U
Il progetto è già stato completato e la soluzione [[VoIP4U]] è stata pubblicata sotto licenza GPLv2, e installata in alcune Università ([[Università degli Studi di Ferrara]] e [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"]]) ed enti locali (Comune di [[Cento (Italia)]]).
|