Lingua arbëreshe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3 403:
 
;B
''Ballabàn-i'' (Balabano, cnf. traditore albanese), ''Ballë-a'' (Bala), ''Bardhyll-i'' (Bardilli, cfr. eroe albanese), ''Bèg-u'' (Scanderbeg), ''Bélë-a, Zabelë, Betë'' (Isabella, Elisabetta), ''Bëlùshë-a'' (Isabellina), ''Binàrd-i, Bina-u'' (Bernardo), ''Bocar-i'' (Bozari, cfr. eroe dell'indipendenza albano-greca), ''Bràm-i'' (Abramo), ''Bubullinë-a'' (Bobolina, cfr. eroe dell'indipendenza albano-greca), ''Bominë-a'' / ''Bombini-Bombineli'' (“Bomini”, ''Djali i vogël'', in una delle varianti dell’Arberishtja è il nome del Bambin Gesù, spesso si dava questo nome alle bimbe nate in prossimità dell’avvento della nascita di Cristo).
 
Riga 3 451:
 
;P
''Pàl-i'' / ''Luzi'' (Paolo), ''Pipihji-u'' (Pipichìo), ''Pandali-u'' (Pantaleone, Panteleimone), ''Petrìt-i'' (Sparviero), ''Pine, ia'' / ''Pipinel-e'' (Giuseppa, Giuseppina), ''Pìrr-i'' (Pirro), ''Pjètër-tri'' / ''Pitrin-i'' (Pietro), ''PaskaliPaskal-i'' (dal greco, Pasquale).
 
;Q