Pettole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{U|pastacresciute|cucina|dicembre 2019|commento = Unificare eventualmente nella voce [[frittella salata]]}}
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome= Pettole
|categoria = antipasto
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
|riconoscimento =PAT
|zona = [[Puglia]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Basilicata]]<ref>in Basilicata non è registrato come Prodotto agroalimentare tradizionale</ref> ([[Sicilia]], nelle colonie albanesi)
|regione= Puglia
|regione2=
Riga 13:
}}
Le '''pettole''', italianizzazione dell'[[Lingua albanese|albanese]] ''petullat'' diffusi nei centri ''[[arbëreshë]]'' del Sud Italia (''pèttëlë'' in [[Dialetti della Puglia|dialetto tarantino]], ''zippuli ''in [[Dialetti calabresi|dialetto calabrese]], ''crispelle'' nel [[Provincia di Reggio Calabria|reggino]], ''zeppole'' in [[Irpinia]], ''scorpelle'' a [[San Severo]], ''sfringioli'' a [[Torremaggiore]] (di forma allungata), ''pèttuli'' nel [[Provincia di Brindisi|Brindisino]], ''péttole'' o ''popizze'' nel [[provincia di Bari|Barese]], ''pittule'' nel [[provincia di Lecce|Leccese]], ''pàtt'l'' nel [[provincia di Matera|Materano]], ''pèttule'' nel [[provincia di Potenza|Potentino
== Le origini ==
|