Campionato Primavera 2 2020-2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 33:
* '''Play-off per la promozione''': Le Società classificatesi al 2º e al 3º posto di ogni girone, per un totale di quattro squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
:'''Semifinali''': le quattro società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di sola andata):
:S1: 2ªº Girone A contro 3ªº Girone B;
:S2: 2ªº Girone B contro 3ªº Girone A.
:Nelle gare di semifinale le Società meglio classificate al termine della fase a gironi hanno il diritto di disputare la partita in casa. Si qualifica al turno successivo la Società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari. In caso di ulteriore parità, le squadre disputano [[Tempi supplementari|tempi supplementari]] e, in caso, [[Tiri di rigore|calci di rigore]].
:'''Finale''': le società vincitrici delle semifinali si affronteranno in finale in gara unica. Risulta vincitrice dei play-off la Società che ha conseguito la vittoria; in caso di parità, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno; qualora, al termine del secondo tempo supplementare, si fosse ancora in una situazione di parità, si procede all’esecuzione dei calci di rigore. La società vincitrice viene promossa nel [[Campionato Primavera 1]].
 
Riga 598:
| ||6.|| style="text-align:left" |{{Calcio Salernitana}}
||'''3'''||2||1||0||1||3||1||+2
|-
| ||7.|| style="text-align:left" |{{Calcio Virtus Entella}}
||'''3'''||2||1||0||1||1||1||0