CVR(T): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 71:
La postazione del conduttore, sulla parte frontale sinistra del veicolo, a lato del vano motore, imponeva la posizione posteriore della torretta. Seguendo la tradizione della Alvis con i predecessori, la blindo Saladin, l'[[autocarro]] [[Alvis Stalwart|Stalwart]] e il trasporto truppe [[Alvis Saracen|Saracen]], tutti i nomi dei veicoli della famiglia ''CVR(T)'' iniziano con la lettera "S"<ref name=fs8/> e sono ispirati alla loro funzione: ''Scorpion'' ("[[scorpiones|scorpione]]") per il veicolo da ricognizione con cannone da 76 mm, ''Striker'' ("[[attaccante]]") per il cacciacarri missilistico, ''Spartan'' ("[[sparta]]no") per il trasporto truppe, ''Samaritan'' ("[[Parabola del buon samaritano|samaritano]]"), ''Sultan'' ("[[sultano]]") per il veicolo posto comando e ''Samson'' ("[[Sansone]]") per il veicolo recupero. In aggiunta, lo [[stato maggiore]] del British Army richiese un altro veicolo armato di cannone da [[30 mm]], chiamato ''Scimitar''<ref name=fs8/>.
 
Nel 1967, la Alvis si aggiudicò il contratto per la produzione di 30 prototipi di ''CVR(T)''. I veicoli da P1 a P17 erano prototipi dello ''Scorpion'', mentre quelli siglati da P18 a P30 erano prorotipi delle altre sei versioni<ref name=fs9>Foss & Sarson, p. 9</ref>. Sottoposto a strette limitazioni di costo imposte dal ministero della difesa, lo sviluppo del primo prototipo venne completato nel rispetto di tempi e budget il 23 gennaio 1969<ref name=fs9/>, dopo estese prove in ambienti caldi e freddi, in [[Norvegia]], [[Australia]], [[Canada]] e [[Abu Dhabi]]<ref name=fs9/>. Nel maggio 1970 il ''CVR(T)'' venne accettato in servizio dal British Army e venne assegnato un contratto per 275 ''Scorpion'' e 288 ''Scimitar''<ref name=fs10/>. Il primo ''Scorpion'' di serie fu completato nel 1971, con consegne iniziate a gennaio 1972<ref name=fs10/>. Al 1986, il Regno Unito aveva preso in consegna 1.863 ''CVR(T)''. La produzione totale per il British Army si attesta a 313 ''Scorpion'', 89 ''Stryker'', 691 ''Spartan'', 50 ''Samaritan'', 291 ''Sultan'', 95 ''Samson'' e 334 ''Scimitar''<ref name=fs10/>.
 
===Programma di estensione della vita operativa===
Riga 112:
 
===Sabre===
Il ''[[Alvis Sabre|Sabre]]'' era un veicolo ibrido, costituito dalla torretta dell'autoblindo da ricognizione [[FV721 Fox]] su uno scafo ''Scorpion'', arrmato con il cannone da 30 mm RARDEN dello ''Scimitar''. Centotrentasei veicoli di questo tipo furono immessi in servizio nel 1995, dopo alcune modifiche alla torretta. Queste modifiche includevano la riprogettazione dei lanciagranate fumogene, la sostituzione della mitragliatrice coassiale con una [[chain gun]] [[L94A1]] e l'adozione di cupole per aumentare lo spazio a disposizione per la testa di capocarro e cannoniere. Il mezzo fu assegnato ai [[plotone|plotoni]] da ricognizione dei [[battaglione|battaglioni]] [[Guerra corazzata|corazzati]] e di [[fanteria meccanizzata]], prima del ritiro dal servizio nel 2004<ref name=parliament/>.
 
===Sturgeon e Salamander===
Riga 118:
 
===Stormer===
[[File:Alvis Stormer in 2009.jpg|thumb|alt=Vehicle facing right with eight anti-aircraft missiles mounted on top|Uno ''Stormer HVM'' con [[missile terra-aria]] ad alta velocità [[Starstreak ]].]]
[[File:VLSMS 02.jpg|thumb|alt=vehicle facing right in desert camouflage 120 mine laying dispensers on the flatbed part of the vehicle. To the rear is another armoured vehicle carrying two metal Fascine|Uno ''Stormer Flatbed'' con sistema lancia[[mina terrestre|mine]] Shielder.]]
L'[[Alvis Stormer]] venne sviluppato privatamente dall'azienda negli [[anni 1970|anni settanta]], utilizzando come base la famiglia ''CVR(T)''. Il veicolo era più largo di 48 cm, più lungo a causa della sesta ruota portante e più pesante (12,7 t), con corazzatura in acciaio e alluminio. La pruduzione iniziò nel 1982. La [[Malaysia]] ha acquisito 25 mezzi nella variante trasporto truppe<ref name=stormer/>.