Svegliati e uccidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}▼
{{Film
|titolo italiano= Svegliati e uccidi (Lutring)
Riga 37 ⟶ 36:
}}
'''''Svegliati e uccidi (Lutring)''''' è un [[film]] del [[1966]] diretto da [[Carlo Lizzani]]. È un [[film drammatico]] ispirato alla vita del rapinatore italiano [[Luciano Lutring]]
Assieme al film ''[[Banditi a Milano]]'', diretto due anni dopo sempre da Lizzani, è considerato il precursore del filone [[poliziottesco]].
==Trama==
Riga 47 ⟶ 48:
==Distribuzione==
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 6 aprile del 1966.
==Accoglienza==
==Riconoscimenti==
Riga 53 ⟶ 57:
*[[1966]] - '''[[Globo d'oro]]'''
**''[[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]'' a [[Lisa Gastoni]]
==Opere correlate==
La figura di Luciano Lutring ha in seguito ispirato anche il film ''[[Lo Zingaro]]'' di [[José Giovanni]], uscito nel [[1975]].
==Collegamenti esterni==
|