Disturbo di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
|||
Riga 4:
In [[psichiatria]] e [[psicologia clinica]], la definizione '''disturbo di personalità''' indica un [[disturbo mentale]]<ref>Berrios, G E (1993). "European views on personality disorders: a conceptual history". Comprehensive Psychiatry. 34 (1): 14–30. doi:10.1016/0010-440X(93)90031-X. PMID 8425387.</ref><ref>Millon, Theodore; Roger D. Davis (1996). Disorders of Personality: DSM-IV and Beyond. New York: John Wiley & Sons, Inc. p. 226. ISBN 0-471-01186-X</ref> con manifestazioni di [[pensiero]] e di [[comportamento]] ''disadattivi'' che si manifestano in modo pervasivo (non limitato a uno o pochi contesti), inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera [[funzioni cognitive|cognitiva]], [[affettività|affettiva]], [[relazione interpersonale|interpersonale]] ecc. della [[personalità]] dell'individuo colpito. Si parla di disturbo nel momento in cui tale manifestazione sintomatologica causa disagio clinicamente significativo.<ref>Saß, H. (2001). "Personality Disorders," pp. 11301-11308 in Smelser, N. J. & Baltes, P. B. (eds.) International encyclopedia of the social & behavioral sciences, Amsterdam: Elsevier doi:10.1016/B0-08-043076-7/03763-3 ISBN 978-0-08-043076-8</ref>
I ''disturbi di personalità'' sono [[disturbo mentale|disturbi mentali]] inclusi nei più diffusi manuali diagnostici internazionali (es. [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]]) e differiscono dai disturbi clinici in quanto sono generalmente [[egosintonici]] (per cui la persona difficilmente si rende conto di essere "affetta" da un disturbo e più frequentemente considera i sintomi come tratti peculiari del proprio stile di vita) e [[Disturbo alloplastico di personalità|alloplastici]] (la persona tende a cambiare l'ambiente, non se stesso).
Per una diagnosi di disturbo di personalità è necessario che la persona abbia raggiunto la maggiore età: diagnosticare un disturbo di personalità in soggetti [[adolescenza|adolescenti]] è un tipico errore in quanto modificazioni [[ormone|ormonali]] e cambiamenti sociali rapidi potrebbero creare manifestazioni simili, ma non identificabili come veri e propri disturbi (oppure potrebbe trattarsi di un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]]).
== Descrizione ==
Riga 29 ⟶ 27:
Il gruppo A è caratterizzato da comportamenti considerati "strani" o "[[paranoia|paranoici]]" e dalla tendenza del soggetto all'isolamento e alla diffidenza.<ref name="nolen">Nolen-Hoeksema, Susan (2014). Abnormal Psychology (6th ed.). 2 Penn Plaza, New York, NY 10121: McGrawHill. pp. 254–256. ISBN 0077499735.</ref>
* [[Disturbo schizotipico di personalità]] (da non confondersi con la ''[[schizofrenia]]''): comportamenti eccentrici, credenze bizzarre, esperienze sensoriali insolite senza sconfinare nell'allucinazione vera e propria (tipica della schizofrenia)
* [[Disturbo paranoide di personalità]] (da non confondersi con la ''[[schizofrenia paranoide]]'' o il ''[[disturbo delirante]]''): il soggetto mostra tendenza alla paranoia, manie di persecuzione
* [[Disturbo schizoide di personalità]] (da non confondersi con la ''[[sindrome di Asperger]]''): isolamento volontario, nessun interesse alla socialità
Riga 52 ⟶ 49:
*[[Disturbo depressivo|Disturbo depressivo di personalità]] (eliminato dal DSM-IV e V)
*[[Comportamento passivo-aggressivo|Disturbo di personalità passivo-aggressivo]] (incluso nel ''disturbo dipendente'' nel DSM-III e DSM-IV<ref>Widiger, Thomas (2012). The Oxford Handbook of Personality Disorders. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-973501-3.</ref>, espunto dal DSM-V, considerato un sintomo di diversi disturbi): il paziente tende a fare ostruzionismo senza opporsi apertamente a cose che non gradisce, appare incapace o passivo, ma mira nascostamente a evitare le responsabilità, a controllare e/o punire gli altri; questi soggetti accettano, spesso con lamentele, di eseguire compiti che non vogliono svolgere e poi li compromettono, spesso sabotandoli e, col tempo, diventano sempre più ostili e arrabbiati con il mondo esterno.<ref>Gilles Delisle, ''I disturbi della personalità'', 1992, p. 146</ref>
*[[Disturbo haltlose di personalità]]<ref name="kramer">{{
Sadismo e masochismo possono manifestarsi anche in altri tipi di personalità; possono presentarsi come [[sadomasochismo]], o in concomitanza col [[narcisismo]] e la [[psicopatia]] (es. [[sindrome da manipolazione relazionale]]).<ref>
Le analogie alla base di questa divisione sono puramente descrittive, ossia non [[teoria|teoriche]] né [[eziologia|eziologiche]]. Tra i disturbi di personalità non ancora classificati nel [[DSM IV]] abbiamo la cosiddetta personalità sottomessa,
== Classificazione dei disturbi di personalità secondo il DSM-5 ==
Riga 62 ⟶ 59:
* Gruppo A: Disturbi di personalità ''Schizotipico, Paranoide, Schizoide;''
* Gruppo B: Disturbi di personalità ''Antisociale'', ''Borderline'' e ''Narcisistico'';
* Gruppo C: Disturbi di personalità ''Evitante'' e ''Ossessivo Compulsivo''.
Lo schema a cui si ricorre per diagnosticare i disturbi di personalità, è così composto:
# tempo: il soggetto descrive e misura il grado di compromissione funzionale che sperimenta;
# tempo: vengono individuati i tratti patologici di personalità in lui presenti;
# tempo: si individua la categoria diagnostica del disturbo di personalità.
== Classificazione dei disturbi di personalità secondo la classificazione ICD ==
Riga 101 ⟶ 98:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|
[[Categoria:Disturbi di personalità| ]]
|