Gustavo Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6475:C7A1:9830:C34:C53D:F08B (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot Etichetta: Rollback |
→Biografia: aggiunte informazioni Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 37:
[[File:28 Gustavo Modena.JPG|thumb|upright=0.7|[[Statue e monumenti dei patrioti sul Gianicolo|Busto di Gustavo Modena sul Gianicolo]]]]
Nel [[1839]], fatto ritorno nel [[Regno Lombardo-Veneto]], costituì una propria compagnia con cui iniziò una [[tournée]] di sette anni in diversi stati della futura Italia ai quali gli era consentito di accedere. Terminata la tournée si dedicò prettamente alla [[politica]] limitando l'attività teatrale. Dopo le sconfitte del [[1848]]-[[1849]], si ritirò in Piemonte. Visse anche in Liguria<ref>Vedi. [http://www.lasinovola.it/doc/AsinoB02.pdf Lettera di Modena dall'esilio]</ref>. Celebre un aneddoto di cui fu protagonista a Pisa, mentre era impegnato in una lettura della Divina Commedia nel Teatro Rossi. Giunto al punto in cui avrebbe dovuto declamare la celebre invettiva del canto xxx contro la città alfea, improvvisò questa simpatica parafrasi: "O Pisa, Vita e Imperio delle genti del Belpaese là dove 'l sì suona, poi che i vicini a te laudar son lenti, muovasi la Capraia e la Gorgona e faccian serto ad Arno in su la foce sì che s'allegri in te ogni persona!". Ovviamente questo scatenò l'ovazione del pubblico pisano presente...
Gustavo Modena fece parte della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{cita web | url = https://web.archive.org/web/20150622021322/http://www.granloggia.it/page/attori-e-uomini-di-spettacolo | titolo = Attori e uomini di spettacolo massoni | sito = [[Gran Loggia d'Italia degli Alam]] | accesso = 2 Ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130622054621/http://www.granloggia.it/page/attori-e-uomini-di-spettacolo | dataarchivio = 22 Giugno 2013 | urlmorto = no}}.</ref>, ed in suo onore fu intitolata un'importante loggia della capitale, nell'obbedienza di Piazza del Gesù<ref>{{cita web | url = http://www.loggiagiordanobruno.com/quanti-personaggi-dello-spettacolo-fra-le-logge-italiane | titolo = Quanti personaggi dello spettacolo fra le logge italiane | accesso = 2 Ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170719225947/http://www.loggiagiordanobruno.com/quanti-personaggi-dello-spettacolo-fra-le-logge-italiane | dataarchivio = 19 Luglio 2017 |urlmorto = no}}</ref>.
|