Green computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 65:
 
=== Efficienza degli algoritmi ===
L'efficienza degli [[algoritmo|algoritmi]] ha un importante impatto sulla quantità di risorse richieste dal computer per qualunque funzione computazionale ed esistono molti efficienti compromessi nella scrittura di programmi. Da quando i computer sono diventati molto numerosi e il costo dell'hardware è sceso, il relativo costo energetico e l'impatto della tecnologia sull'ambiente ha ricevuto sempre maggiori attenzioni. Si vede in tal senso un 'ritorno alle origini' cioè quando i PC avevano costi esorbitanti ed il codice del programma eseguibile doveva obbligatoriamente essere rapido, coincisoconciso, efficace e senza falle. Si ricerca finalmente quella che è la cosiddetta 'eleganza del codice' promossa già fin dagli albori della cultura Hacker, contrapposta a programmi creati da ditte che 'devono vendere il proprio prodotto' e poco importa che sia ben poco ottimizzato visto che avrebbe potuto sfruttare le sempre maggiori potenzialità dell'elaboratore per mascherare algoritmi molto migliorabili nell'efficacia al costo di sprechi di risorse (tempo ed energia) e spesso vulnerabilità del sistema.
 
Uno studio di Alex Wissner-Gross, fisico ad [[Università di Harvard|Harvard]], stima che in media una ricerca su [[Google]] rilascia 7 grammi di [[anidride carbonica]] (CO₂).<ref>{{en}} {{Cita web |url = http://www.foxnews.com/story/0,2933,479127,00.html |titolo = Research reveals environmental impact of Google searches. |accesso = 15 gennaio 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090112195017/http://www.foxnews.com/story/0,2933,479127,00.html |dataarchivio = 12 gennaio 2009 |urlmorto = sì }}</ref> Tuttavia, Google rifiuta questo calcolo, argomentando invece che una tipica ricerca sul proprio motore produce solo 0.2 grammi di CO₂.<ref>{{en}} {{Cita web | url=https://googleblog.blogspot.com/2009/01/powering-google-search.html | titolo=Powering a Google search | accesso=1º ottobre 2009 |sito=Official Google Blog | editore=Google }}</ref> Gli algoritmi possono anche essere usati per muovere dati negli archivi dove l'elettricità è poco costosa.
Riga 82:
==== Centro elaborazione dati ====
{{vedi anche|Power usage effectiveness}}
I [[Centro elaborazione dati|centri di elaborazione dati]], che sono stati criticizzaticriticati per la loro straordinaria domanda di energia, sono un obiettivo primario per i sostenitori del green computing.<ref name="ReferenceA">{{en}} Kurp, Patrick."Green Computing," ''Communications of the ACM''51(10):11.</ref> Il governo federale statunitense ha fissato come obiettivo minimo un 10% di riduzione di consumi energetici per i data center energy nel 2011.<ref name="ReferenceA"/> Con l'aiuto del proprio superefficiente sistema di raffreddamento, Google è stata capace di ridurre il proprio consumo di energia fino al 50% della media delle industrie.<ref name="ReferenceA"/>
 
==== Alimentazione ====
Riga 106:
 
==== Sistema operativo ====
La [[Microsoft Corporation]] è stata fortemente criticacriticata per aver prodotto [[sistema operativo|sistemi operativi]] che, una volta installati, non erano energeticamente efficienti.<ref>{{en}} {{Cita web |url=http://www.treehugger.com/files/2006/11/how_windows_xp.php |titolo=How Windows XP Wasted $25 Billion of Energy |data=21 novembre 2006 |accesso=21 novembre 2005}}</ref> La netta dominanza del mercato da parte dei sistemi operativi di Microsoft, ha comportato uno spreco di energia superiore a quello di altre iniziative di altri venditori. Microsoft ha annunciato di aver migliorato l'efficienza energetica dei suoi sistemi con il lancio di [[Windows Vista|Vista]],<ref>{{en}} {{Cita web |url= https://download.microsoft.com/download/5/b/9/5b97017b-e28a-4bae-ba48-174cf47d23cd/CPA075_WH06.ppt |titolo=Power Management In Windows Vista}}</ref> sebbene questa affermazione sia stata contestata.<ref>{{en}} {{Cita web |url= http://chris123nt.com/windows-vista-power-guide/ |titolo= Windows Vista Power Guide |urlmorto= sì |accesso= 22 febbraio 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090227221525/http://chris123nt.com/windows-vista-power-guide/ |dataarchivio= 27 febbraio 2009 }}</ref>
 
=== Riciclaggio ===