Fast Infrared Exoplanet Spectroscopy Survey Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
Riga 16:
'''Fast Infrared Exoplanet Spectroscopy Survey Explorer''' (FINESSE) è stata una proposta di missione della [[NASA]] per un [[Telescopio spaziale|osservatorio spaziale]] operante nello spettro del [[Radiazione infrarossa|vicino infrarosso]] per il programma di classe media [[Programma Explorer|Explorer]] che avrebbe misurato gli spettri di luce di [[Pianeta extrasolare|esopianeti]] in [[Transito (astronomia)|transito]] o eclissanti la loro stella madre al fine di caratterizzarne le atmosfere.<ref>{{Youtube|autore=[[NASA ]]|5AkHobitSLg|Fast Infrared Exoplanet Spectroscopy Survey Explorer (FINESSE) (Mark Swain)|accesso=gennaio 2021|produttore=|lingua=en|data=2 dicembre 2011}} </ref>
Il coordinatore del progetto (''Principal
FINESSE è stato uno dei tre ''mission concept'' di classe media MIDEX (Medium-Class Explorers) che hanno ricevuto uno stanziamento iniziale di 2 milioni di dollari per approfondirne gli studi di fattibilità, ad agosto 2017. Lo studio della missione è stato interrotto in seguito alla selezione da parte dell'[[Agenzia spaziale europea|Agenzia Spaziale Europea]] di un identico progetto concettuale, una missione di caratterizzazione delle atmosfere degli [[Pianeta extrasolare|esopianeti]], il telescopio spaziale [[ARIEL]]. Se fosse stato selezionato per lo sviluppo, FINESSE sarebbe stato lanciato nel 2023 e la missione sarebbe durata almeno due anni. Oltre a FINESSE vi erano altre due missioni concorrenti: Arcus, un osservatorio spaziale a [[raggi X]], e [[SPHEREx]], un osservatorio spaziale nel vicino infrarosso. A febbraio 2019 SPHEREx è stato scelto come missione prioritaria.
|