Reflex full frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fotografia|novembre 2020}}[[Image:SensorSizes.svg|thumb|upright=1.4|Dimensioni dei sensori utilizzati in molte attuali fotocamere digitali in relazione con il formato [[35 millimetri|35 mm]]]]Una '''reflex digitale pieno formato''', o '''reflex''' '''full-frame''', è una fotocamera equipaggiata con un sensore d'immagine che misura {{M|24|ul=mm}} × 36 mm, cioècorrispondente delle stesse dimensioni del negativo da [[35mm|35 mm]] usato nella maggioranza delle reflex aal [[Pellicolapieno fotografica|pellicolaformato]].
 
Sono considerate un "piccolo formato" all'interno della ben più vasta famiglia di apparecchi a pellicola. Molte reflex digitali in commercio sono equipaggiate con sensori più piccoli ed economici, detti di “formato ridotto”, spesso in formato [[APS-C]], mentre le [[Fotocamera compatta|compatte]] montano sensori di dimensioni ancora inferiori: storicamente i primissimi modelli di reflex digitali, come [[Nikon NASA F4]] o la [[Kodak DCS 100]] utilizzavano sensori piccoli. Il rapporto fra la dimensione del sensore a pieno formato e quelli più piccoli è chiamato "[[fattore di crop]]" e tipicamente ha un intervallo che oscilla fra 1,3 e 2,0 per le DSLR non full-frame (circa 1,3× per i sensori APS-H; 1,5× per gli APS-C; 1,6× per gli APS-C Canon; 2× per i sensori [[quattro terzi]] e [[micro quattro terzi]]).
 
Il rapporto fra la dimensione del sensore a pieno formato e quelli più piccoli è chiamato "[[fattore di crop]]" e tipicamente ha un intervallo che oscilla fra 1,3 e 2,0 per le DSLR non full-frame (circa 1,3× per i sensori APS-H; 1,5× per gli APS-C; 1,6× per gli APS-C Canon; 2× per i sensori [[quattro terzi]] e [[micro quattro terzi]]).
 
Se l'[[Innesto per obiettivi|innesto]] è compatibile, molti obiettivi progettati per le fotocamere a pellicola da 35 mm, inclusi i modelli con messa a fuoco manuale, possono essere montati sulle odierne reflex digitali.