PlayerUnknown's Battlegrounds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Design: cioè? |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
== Sviluppo ==
Il capo designer [[Brendan Greene]] aveva precedentemente creato la mod [[DayZ: Battle Royale]], una variante della mod [[DayZ Standalone|DayZ]] per [[ArmA III|ARMA II]] e ispirata al film [[Battle Royale (film)|omonimo]] del 2000.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://playbattlegrounds.com/news/24.pu|titolo=INVEN Game Conference Talk|accesso=8 aprile 2018}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.usgamer.net/articles/playerunknowns-battlegrounds-interview-brendan-greene|titolo=Meeting PlayerUnknown, and the Fiction that Inspired the Year's Biggest Surprise Hit|sito=USgamer.net|lingua=en|accesso=8 aprile 2018}}</ref> Al momento della creazione di DayZ: BattleRoyale Greene, nato in [[Irlanda]], visse in [[Brasile]] per alcuni anni facendo il [[fotografo]], il [[Grafico (professione)|grafico]] e il [[Web design|web designer]]. Durante il suo soggiorno ha giocato a videogiochi come [[Delta Force: Black Hawk Down]] e [[America's Army]].<ref>{{Cita news|url=https://www.rollingstone.com/glixel/news/meet-playerunknown-creator-of-the-battle-royale-genre-w475728|titolo=Meet Brendan 'Playerunknown' Greene, Creator of 'Battlegrounds'|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=8 aprile 2018}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/2017/07/05/playerunknowns-battlegrounds-interview-new-modes-modding-plans-and-his-meteoric-rise/|titolo=PlayerUnknown’s Battlegrounds interview: New modes, modding plans, and his meteoric rise|sito=Rock, Paper, Shotgun|data=5 luglio 2017|lingua=en|accesso=8 aprile 2018}}</ref> La mod no
di DayZ ha attirato il suo interesse, sia per la sua elevata simulazione militare sia per il suo gameplay aperto; Greene ha iniziato a giocare in un server privato, imparando a programmare nel mentre.<ref name=":6" /> Notò che la maggior parte degli [[sparatutto in prima persona]] fosse ripetitiva, considerando le mappe piccole e facili da memorizzare. Greene voleva creare qualcosa con più aspetti casuali in modo che i giocatori non sapessero cosa aspettarsi, creando un alto livello di rigiocabilità: ciò è stato applicato creando mappe più grandi che non potevano essere facilmente memorizzabili e oggetti posizionati in modo casuali in esse.<ref name=":7">{{Cita news|url=https://www.pcgamesn.com/playerunknowns-battlegrounds/pubg-battlegrounds-brendan-greene|titolo=Getting to know PlayerUnknown|pubblicazione=PCGamesN|accesso=8 aprile 2018}}</ref> Le prime versioni della mod furono ispirate ai romanzi di [[Hunger Games]], in cui i giocatori avrebbero cercato di competere per le armi e le attrezzature nella posizione centrale, ma si allontanò da questa idea per dare una possibilità più elevata di sopravvivenza per i giocatori e per evitare problemi di copyright con i romanzi.<ref name=":5" /> Prendendo ispirazione dal film [[Battle Royale (film)|Battle Royale]], Green voleva usare aree quadrate come spazi di gioco, però la sua inesperienza della codifica lo portò a creare aree circolari, che persistono in Battlegrounds.<ref name=":5" /> La [[Sony Interactive Entertainment|Sony Online Entertainment]] (ora chiamata [[Daybreak Game Company]]) si interessò al lavoro di Greene e lo prese come consulente per sviluppare [[H1Z1]], dando a lui la licenza dell'idea battle royale.<ref name=":6" /> Nel febbraio 2016, Sony Online divise H1Z1 in due giochi separati: la modalità sopravvivenza ''H1Z1: Just Survive'' e la modalità battle royale ''H1Z1: King of the Kill''. Nello stesso periodo Greene finì il suo periodo da consulente.<ref name=":8">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.pcgamer.com/playerunknowns-battlegrounds-could-have-a-bright-future-in-the-battle-royale-genre-he-created/|titolo=Playerunknown's Battlegrounds could have a bright future in the battle royale genre he created|pubblicazione=pcgamer|accesso=8 aprile 2018}}</ref>
| |||