Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 158:
[[File:Lereve1904.jpg|thumb|Fotocamera binoculare francese Le Rêve del [[1904]]]]
[[File:Kodak stereo camera.jpg|thumb|Fotocamera binoculare [[Kodak]] "Box Brownie" del [[1905]]]]
La [[fotocamera stereoscopica]] è una fotocamera dotata di due obiettivi, posti tra loro alla stessa distanza degli occhi umani, 6 cm. circa, e che proiettano sul piano della messa a fuoco due immagini, permettendo alla pellicola fotografica di impressionare contemporaneamente due diverse immagini. Utilizza normalmente il formato 60 mm, oppure
Molte sono le case produttrici di apparecchi ottici che hanno realizzato prodotti destinati alla ripresa di immagini fotografiche digitali. Tra queste il sistema [[Stereo Realist]], che permetteva di produrre [[diapositiva|diapositive]] a colori stereoscopiche, ha avuto ampia diffusione soprattutto durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]] del [[XX secolo]], con la conseguenza di veder sorgere svariati laboratori di sviluppo, mentre molte sono le ditte che hanno realizzato telaietti per montare le diapositive, in cartoncino fustellato o plastica, e visori destinati alla visione delle diapositive.
| |||