Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.249.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 24:
== Trama ==
 
L'investigatore [[Hercule Poirot]] si trova a Istanbul intenzionato a rimanerci qualche giorno, riceve un telegramma urgente e deve tornare in Inghilterra. Allora decide di prendere un posto sull' Orient Express, ma i vagoni letto sono tutti occupati, cosa molto strana vista stagione in cui di solito non c'è nessuno, ma grazie al suo amico Monsieur Bouc, direttore della compagnia dei vagoni letto riesce a trovare un posto. Dopo un pasto Poirot parla con monsieur Ratchett, imprenditore americano, che gli chiede di proteggerlo perché teme per la sua vita, ma Poirot rifiuta l'incarico. Durante la notte il treno si ferma per una bufera di neve e alla mattina si scopre che Rachett è stato assassinato nella notte con dodici pugnalate. Monsieur Bouc chiede a Poirot di prendere in mano il caso. Perquisendo lo scompartimento di Ratchett Poirot trova: un orologio fermo all'una e un quarto, un nettapipe (non appartenente a Ratchett perché fumava solo sigarette) un fazzoletto da donna con un H ricamata e un bigliettino bruciacchiato. Con un trucco ingegnoso Poirot grazie al biglietto bruciacchiato scopre che la vittima era in realtà un italiano di nome Cassetti, l'assassino della bambina Daisy Amstrong, e indirettamente di sua madre, suo padre, suo fratello e la sua cameriera (avvenuto anni prima, l'episodio si ispira alla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III di un anno e mezzo fu rapito e ritrovato morto nel 1932).
 
Sarà l'inizio di una serie di interrogatori a tutti i passeggeri del vagone, e fra esitazioni, reticenze, contraddizioni e lapsus indicativi emergerà che più di un passeggero aveva avuto dei legami con la famiglia Armstrong, e che certi depistaggi e la presenza di tanti indizi sono un tentativo premeditato per confondere e fuorviare le investigazioni del detective e per indirizzarne altrove le indagini.
Riga 51:
== Moventi dei dodici colpevoli ==
=== Pierre Michel ===
Pierre Michel è il padre di Susanne, una delle cameriere di casa Armstrong. La ragazza era stata accusata di complicità nel rapimento e non aveva retto all'accusa, scegliendo di togliersi la vita. Susanne, la notte del rapimento, in verità si stava intrattenendo con il suo amante sempre nei confini della proprietà di casa Armstrong e pertanto dichiarò di aver sentito un rumore e aver visto un'automobile allontanarsi. Da qui le accuse di complicità. Pierre Michel è il tramite attraverso il quale i congiurati riescono a mettere in atto il loro piano: infatti solo lui - in quanto dipendente delle ferrovie - può procurare passaporto, l'uniforme del presunto sconosciuto, avvisare i congiurati del giorno esatto in cui Ratchett avrebbe preso il treno e far sì che tutti i movimenti all'interno della carrozza possano avere luogo. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretato da [[Jean-Pierre Cassel]], mentre in quella del 2017 da [[Marwan Kenzari]].
 
=== Hildegard Schmidt ===
Di origine tedesca, una volta cuoca della famiglia Armstrong, ora cameriera della principessa Dragomiroff. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretata da [[Rachel Roberts (attrice)|Rachel Roberts]], mentre in quella del 2017 da [[Olivia Colman]].
=== Hector MacQueen ===