Matteo 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template deprecato, sposto interprogetto nel relativo paragrafo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: dà con l'accento
Riga 23:
Numerosi sono i problemi riscontrati nella genealogia. L'elenco di membri della casata di Gesù è infatti significativamente differente rispetto a quello che si può trovare in [[Luca 3]], dove l'elenco dalla cattività babilonese sino al nonno di Gesù è del tutto differente. Matteo omette diversi nomi in porzioni della genealogia dove essa è ben nota al pubblico che la legge, come ad esempio [[Ioiakim]] non viene menzione in [[Matteo 1,11|1,11]] ed altri quattro nomi sono saltati in [[Matteo 1,8|1,8]]. A differenza della maggior parte delle genealogie bibliche, quella di Matteo menziona diverse figure non in discendenza diretta di Gesù, tra cui quattro donne, [[Tamar]], [[Ruth]], [[Betsabea]] e [[Rahab]].
 
Molte teorie sono state sviluppate in merito, la più popolare delle quali è che, mentre Matteo da al lettore la genealogia di Giuseppe e di suo padre Giacomo, [[vangelo di Luca]] si soffermi invece sulla genealogia del suocero di Giuseppe, [[Heli]]. Pertanto, Matteo si focalizza maggiormente sul tema della discendenza regale di Gesù, piuttosto che su una precisa discendenza biologica (forse usata invece da Luca) alla quale forse non aveva accesso nei suoi documenti.<ref>Keener, 1999, p.76</ref> McLaughlin ha suggerito che da [[Ioiachin]] si siano dipanati due gruppi per formare in tutto "quattordici generazioni" in [[Matteo 1,17|1,17]], e come tanto quella genealogia non deve essere vista come storicamente completa, ma piuttosto come una deviazione letteraria per evidenziare quattro eventi significativi nella storia degli israeliti: l'[[Alleanza]] con [[Abramo]], l'Alleanza con [[David]], l'esilio babilonese e il regno del Messia che è oggetto di tutto il resto del vangelo.<ref name=McL />
 
Altri studiosi dubitano di queste teorie, e quanti non credono nella [[infallibilità biblica|infallibilità della Bibbia]] credono che si tratti di mere inaccuratezze storiche. La genealogia di Luca contiene un numero più realistico di nomi, in base al periodo, mentre la lista di Matteo manca dei tipici nomi [[papponimici]] in uso all'epoca. [[Robert H. Gundry|Gundry]] crede che l'ultima parte dell'elenco di Matteo sia "una grande figura retorica" e che fosse all'epoca alquanto ordinario riempire degli spazi in una narrazione storica con figure plausibili per quanto non comprovate.<ref name=gundry/>