Menu start: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
* Windows 8, Server 2012, 8.1, Server 2012 R2 -->
Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate "piastrelle" (''tiles'') interattive e animate, anche al posto dei Gadget di Windows Vista e 7.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/04/designing-the-start-screen.aspx|titolo=Designing the Start screen|opera=Building Windows 8|editore=[[Microsoft]]|data=4 ottobre 2011|accesso=6 dicembre 2012}}</ref> In questa versione sono presenti comunque tutte le funzionalità delle precedenti versioni, dalla ricerca dei file all'arresto del sistema. A partire da [[Windows 8.1]], è tornato il tasto Start (assente in Windows 8, "sostituito" da un piccolo spazio che premuto
L'idea di un menu Start a schermo intero può essere ricondotta a [[Windows Neptune]], quando Microsoft inizialmente la considerava una "pagina iniziale" che si integrava con il desktop di Windows tramite [[Active Desktop]].<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows/supersite-flashback-neptune|titolo=SuperSite Flashback: Neptune|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=SuperSite for Windows|editore=Penton Media|data=7 agosto 2013|accesso=7 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121165210/http://winsupersite.com/windows/supersite-flashback-neptune|dataarchivio=21 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Questo menu ha le sue radici in [[Windows Mobile]] e [[Windows Phone]]: in Windows Mobile Standard, che funziona su [[smartphone]], il menu Start produce una schermata separata di icone. Windows Phone era l'host originale dei [[Modern UI|principi]] di [[Modern UI|progettazione]] del menu Start di terza generazione.
|