Commelinidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suddivisione: -esemplificazioni riduttive
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 94:
===Suddivisione===
I commelinidi costituiscono un clade ben rappresentato all'interno delle monocotiledoni<ref name="Cantino 2007">{{Cita pubblicazione|cognome= Cantino |nome= Philip D. |coautori= James A. Doyle, Sean W. Graham, Walter S. Judd, Richard G. Olmstead, Douglas E. Soltis, Pamela S. Soltis, & Michael J. Donoghue |anno=2007 |titolo=Towards a phylogenetic nomenclature of Tracheophyta |rivista=Taxon |volume=56 |numero=3 |pp= E1–E44 }}</ref> e questo clade è stato riconosciuto in tutti e quattro i sistemi di classificazione APG.
I commelinidi dei sistemi APG II (2003) e APG III (2009) comprendono sostanzialmente le stesse piante del clade dei commelinoidi del primo [[Classificazione APG|Sistema APG]] (1998)<ref name="Cantino 2007" />. Nella [[classificazione APG IV]], [[Dasypogonaceae]] è inserita nell'ordine [[Arecales]] invece di essere una famiglia a parte all'interno dei commelinidi<ref name="APG IV">{{cita|APG IV, 2016|p. 5}}.</ref>.
 
{| align="left" style="text-align:left; padding:2.5px; background:#eef"