Arduino di Valperga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino parametro deprecato da T:Vescovo (richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Nel [[1188]] venne eletto [[Arcidiocesi di Torino|vescovo di Torino]] e subito iniziò una lunga querela di discordanze con signori feudali del [[Piemonte]] della sua epoca, che si protrassero anche per i suoi successori.
Nel 1196 il vescovo Arduino assegnò terreni e la proprietà del [[Castello della Rotta|Castello di La Rotta]] ai [[Cavalieri templari|Cavalieri Templari]],<ref>{{cita|P. Baima Bollone, 2021|p. 101}}</ref> che effettivamente erano già molto presenti nei territori di [[Testona]], [[Villastellone]],<ref>{{cita|P. Baima Bollone, 2021|p. 101}}</ref> nella vicina [[Pancalieri]] e in [[Valmala (Busca)|varie aree dell'attuale Piemonte]].<ref>{{cita|P. Baima Bollone, 2021|p. 101}}</ref><ref>{{cita|G. Harold Stuart, 1988|p. 178}}</ref> L'edificio fu pertanto sede di un piccolo convento e di una guarnigione a protezione del vicino ponte sul Banna di cui sussistono i resti.<ref>{{cita|N. Ivaldi, 2017|p. 206}}</ref><ref>{{cita|B. Capone Ferrari, 2009|p. 42}}</ref>
Morì a [[Torino]] nel [[1206]].
|