Omogeneità ed eterogeneità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
-s
Riga 1:
[[File:Mixtures and Pure Substances 2x2.svg|thumb|Differenze di distribuzione di [[Specie chimica|specie chimiche]] a livello microscopico nel caso di [[sostanza pura]], [[composto chimico]], [[miscela]] omogenea e miscela eterogenea.]]
{{S|fisica}}
 
In [[chimica]], l<nowiki>'</nowiki>'''omogeneità''' e l''''eterogeneità''' sono proprietà caratteristiche dei corpi ([[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas|gassosi]]).
 
Un corpo (o un [[Sistema (fisica)|sistema]]) è '''omogeneo''' se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità.<ref name=MR1>{{Cita|Morales-Rodriguez|cap. 1.}}</ref> Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua [[densità]] non è funzione del raggio, ma è una costante. Riassumendo un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza.