Omogeneità ed eterogeneità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-s |
|||
Riga 10:
== In [[cinetica chimica]] ==
[[File:Nylon-6-6.png|thumb|Esempio di reazione chimica in fase eterogenea (liquido-liquido): produzione di [[nylon 6,6]] a partire da [[1,6-esandiammina]] (fase acquosa) e [[adipoildicloruro]] (fase organica). In questo caso la superficie di contatto dei reagenti corrisponde all'[[Interfaccia (chimica)|interfase]] tra i due liquidi.]]
Nelle [[Reazione chimica|reazioni]] in fase eterogenea (solido-gas, liquido-gas, liquido-liquido, ecc.) la [[velocità di reazione]] dipende dall’estensione della superficie di contatto dei reagenti: la velocità di reazione aumenta all’aumentare della suddivisione dei reagenti.
|