World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
N1Kwcg (discussione | contributi)
N1Kwcg (discussione | contributi)
Riga 44:
Nella seconda fase si sta utilizzando il software Q-Chem per effettuare calcoli di meccanica quantistica al fine di calcolare le strutture elettroniche dei composti e le sue proprietà fisiche, ottiche ed elettroniche per raffinare ulteriormente la ricerca ed ottenere le molecole giuste per progettare celle solari organiche a grande rendimento.
== Progetti completati ==
I progetti completati al 14 gennaio 2021 risultano essere<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.worldcommunitygrid.org/research/viewAllProjects.do?proj=comp|titolo=Research: Completed Research: Research Overview|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> al 14 gennaio 2021 risultano essere:
 
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do OpenZika]''': progetto lanciato il 18 Maggio 2016 con lo scopo di identificare, mediante tecniche computazionali, farmaci potenzialmente utili per combattere il [[virus Zika]] nei soggetti infettati; il progetto punta a individuare, tramite l’uso del software AutoDock VINA sviluppato dall’Olson Laboratory presso lo [[Scripps Research Institute]], quali composti chimici, tra i milioni analizzati, possano interferire efficacemente con quelle proteine del virus Zika che ne permettono la replicazione e la diffusione nel corpo umano. I risultati dello screening saranno resi pubblici e disponibili a tutti i ricercatori impegnati nella ricerca di trattamenti contro il virus Zika.
Riga 55:
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/dsfl/overview.do Drug Search for Leishmaniasis]''': progetto che analizza potenziali molecole simulando l'interazione tra composti chimici e proteine al fine di trovare il composto che potrà essere curante per la [[leishmaniosi umana|leishmaniosi]].
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/c4cw/overview.do Computing for Clean Water]''': progetto che intende analizzare a livello molecolare i flussi migliori per filtrare l'acqua con nuovi materiali filtranti.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/cep2/overview.do The Clean Energy Project - Phase 2]''': prosecuzione di The Clean Energy Project: nella seconda fase viene utilizzato il software Q-Chem per effettuare calcoli di meccanica quantistica al fine di calcolare le strutture elettroniche dei composti e le sue proprietà fisiche, ottiche ed elettroniche per raffinare ulteriormente la ricerca ed ottenere le molecole giuste per progettare celle solari organiche a grande rendimento.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/dddt2/overview.do Discovering Dengue Drugs - Together]''' (Fase 2): prosecuzione di Discovering Dengue Drugs - Together.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/hcmd2/overview.do Help Cure Muscular Dystrophy (Phase 2)]''': prosecuzione di Help Cure Muscular Dystrophy.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/flu1/overview.do Influenza Antiviral Drug Search]'''
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/hfcc/overview.do Help Fight Childhood Cancer]''': progetto portato avanti dall'università di [[Chiba]] in Giappone; cerca composti chimici che siano in grado di disabilitare tre particolari proteine associate al [[neuroblastoma]], uno dei più frequenti casi tumorali infantili.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/cep1/overview.do The Clean Energy Project]''': progetto promosso dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Harvard che punta a trovare nuovi materiali utili per celle solari organiche di nuova generazione e in seguito anche per dispositivi di immagazzinamento dell'energia. I ricercatori hanno pubblicato un database libero con le proprietà elettroniche di oltre 2 milioni di composti organici: 36.000 di questi mostrano le potenzialità per permettere una resa approssimativamente doppia rispetto alle celle solari organiche attualmente in produzione. Nella prima fase del progetto è stato usato il software [[CHARMM]] per effettuare calcoli di meccanica molecolare sui composti per determinare se il solido risultante potrebbe essere impiegato come materiale per celle solari organiche.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/cep1/overview.do The Clean Energy Project]'''
* '''[[Nutritious Rice for the World]]''': progetto che studia la struttura delle proteine presenti nel riso con lo scopo di incrociare le migliori varietà di riso per ottenere rese più alte.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/hcc1/overview.do Help Conquer Cancer]''': progetto che mira a migliorare la [[cristallografia]] a [[raggi X]] delle [[proteine]] allo scopo di migliorare la comprensione delle meccaniche legate alla nascita del [[Cancro (malattia)|cancro]].