I progetti intermittenti a finegennaio febbraio 20172021 sono:
=== The Clean Energy Project (Phase 2) ===
[https://www.worldcommunitygrid.org/research/scc1/overview.do '''Smash childhood cancer''']: progetto che si occupa di identificare, tramite tecniche computazionali con l'utilizzo del software AutoDock Vina, potenziali farmaci utili al trattamenti dl tumore di Wilm (una patologia renale), epatoblastoma (cancro del fegato) e l'osteosarcoma nei bambini.
The Clean Energy Project è un progetto sponsorizzato dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Harvard.
L'obiettivo del progetto è quello di trovare nuovi materiali utili per celle solari organiche di nuova generazione, e in seguito anche per dispositivi di immagazzinamento dell'energia. I ricercatori hanno pubblicato un database libero con le proprietà elettroniche di oltre 2 milioni di composti organici, e in particolare 36000 di questi mostrano le potenzialità per permettere una resa approssimativamente doppia rispetto alle celle solari organiche attualmente in produzione.
Nella prima fase del progetto è stato usato il software [[CHARMM]] per effettuare calcoli di meccanica molecolare sui composti per determinare se il solido risultante potrebbe essere impiegato come materiale per celle solari organiche.
Nella seconda fase si sta utilizzando il software Q-Chem per effettuare calcoli di meccanica quantistica al fine di calcolare le strutture elettroniche dei composti e le sue proprietà fisiche, ottiche ed elettroniche per raffinare ulteriormente la ricerca ed ottenere le molecole giuste per progettare celle solari organiche a grande rendimento.
== Progetti completati ==
I progetti completati<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.worldcommunitygrid.org/research/viewAllProjects.do?proj=comp|titolo=Research: Completed Research: Research Overview|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> al 14 gennaio 2021 risultano essere: