Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una curiosità legata a Guglielmo il conquistatore |
|||
Riga 111:
La battaglia si concluse con la vittoria di Guglielmo<ref name= CO/>, che venne creduto morto, a differenza del sovrano sassone, che morì veramente<ref>Secondo alcune cronache (leggende) sassoni Aroldo non morì affatto, ma si rifugiò in Cornovaglia.</ref>. Orderico Vitale riporta un resoconto della battaglia ed elenca i principali cavalieri normanni e franchi, tra cui [[Eustachio II di Boulogne]], [[William FitzOsbern, I conte di Hereford]], [[Guglielmo d'Évreux]], che furono presenti alla battaglia insieme ad altri personaggi di rilievo quali [[:en:Urse_d'Abetot|Urso d'Abeto]]<nowiki/>t futuro [[:en:High_Sheriff_of_Worcestershire|Sheriffo di Worcestershire]] negli anni a venire<ref name=E>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f151.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderic Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars II, liber III, colonne 296 e 297]</ref>.<br />La campagna di Guglielmo è testimoniata dall'[[Arazzo di Bayeux]], commissionato per la cattedrale di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]] dal vescovo Oddone e fatto eseguire dalla Regina Matilde.
Secondo alcune fonti, Guglielmo I è stato il primo sovrano d'Europa a fare uso del coprifuoco, infatti, dopo la vittoria della [[battaglia di Hastings]], impose lo spegnimento di tutti i fuochi alle otto di sera. Questo metodo aveva lo scopo di tenere la popolazione nelle loro abitazioni e destabilizzare la nascita di movimenti sediziosi da parte degli [[Angli]].
=== Re d'Inghilterra ===
|