Il diritto di contare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bho
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Bjnj
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 82:
Dorothy intanto viene a sapere che nel centro sta per essere installato un elaboratore [[IBM 7090]], che porterà al licenziamento delle donne adibite ai calcoli che sono sotto la sua supervisione. Ella si reca, perciò, in una locale biblioteca pubblica per informarsi sulla programmazione dei computer e, nonostante venga cacciata in malo modo in quanto il locale è riservato ai bianchi, riesce di nascosto a impossessarsi di un libro sulla programmazione in [[Fortran]]. Successivamente entra nella sala computer senza permesso e riesce con successo ad attivare la macchina, ma viene scoperta. Dopo aver capito che, con una macchina che esegue i calcoli con una tale velocità, non ci potrà più essere alcuna utilità in futuro per le matematiche della sua unità, decide di cominciare ad addestrarle sui processi di programmazione del calcolatore IBM. Con questa attività riesce a farsi promuovere e si trasferisce con le sue sottoposte a supervisionare il computer, guadagnando finalmente il rispetto da parte di Vivian.
 
Per farsi promuovere ingegnere, Mary riesce a ottenere da un giudice il permesso di assistere alle lezioni serali di un liceo frequentato solo da uomini bianchi, in modo da ottenere la specializzazione necessaria per la promozione e riuscendo a contribuire alla creazione della capsula per [[Mercury-Atlas 6|il volo di John Glenn]]. Nonostante l'enorme contributo che aveva dato allo Space Task Group, pochi giorni prima del lancio Katherine viene rimandata a lavorare come calcolatrice, in quanto il suo lavoro viene compiuto dal computer IBM, ora totalmente funzionanteciaooooooooo bulll ogggfunzionante. Come regalo di nozze e di addio, Harrison e la sua squadra donano a Katherine una collana di perle, l'unico gioiello ammesso nel codice di abbigliamento dell'edificio, che lei, con il misero stipendio che percepiva, non avrebbe mai potuto permettersi.
 
Il giorno del lancio, però, vengono rilevate delle discrepanze tra i calcoli delle [[Coordinate geografiche|coordinate]] per il rientro svolti a mano e quelli elaborati dal computer IBM. Glenn stesso richiede che Katherine, che si è sposata con Jim alcuni giorni prima, esegua il controllo finale, fidandosi più dei calcoli di una persona (e di Katherine in particolare) che di quelli di una macchina. Katherine riesce a confermare le coordinate in tempo ma, dopo aver portato i dati, inizialmente non viene ammessa ad assistere al lancio; Harrison interviene, le dà un pass e la richiama in sala controllo per seguire il lancio insieme.