Didgeridoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 26:
}}
Col termine [[lingua inglese|inglese]] '''''didgeridoo''''', di origine onomatopeica, in forma [[lingua italiana|italiana]] '''digeridù''', gli occidentali designano un antico [[strumento a fiato]] ad ancia labiale degli [[australiani aborigeni]]; è stato uno dei primi strumenti aerofoni.
[[File:Didgeridoo Entier1.jpg|thumb|upright=1.6|Un ''didgeridoo'' in eucalipto decorato in maniera non tradizionale.]]▼
Questo strumento in [[Australia]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'', rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki'', eccetera.
== Origine ==
▲{{dx|[[File:Didgeridoo Entier1.jpg|thumb|upright=1.6|Un ''didgeridoo'' in eucalipto decorato in maniera non tradizionale.]]}}
L'uso del ''didgeridoo'' nasce tra gli aborigeni dell'Australia settentrionale. Reperti archeologici datano i primi ''didgeridoo'' come usati dalle popolazioni Kakadu da circa mille anni<ref>{{Cita libro|nome=Karl|cognome=Neuenfeldt|titolo=The didjeridu : from Arnhem Land to Internet|url=https://www.worldcat.org/oclc/36732134|accesso=2019-11-06|data=1997|editore=J. Libbey/Perfect Beat Publications|lingua=en|pp=89–98|OCLC=36732134|ISBN=186462003X}}</ref>, mentre a Ginga Wardelirrhmeng, a nord del pianoro della [[Terra di Arnhem]], sono presenti pitture murali datate a circa 1500 anni fa che rappresentano lo strumento<ref>{{Cita libro|nome=George|cognome=Chaloupka|titolo=Journey in Time|anno=1993|editore=Reed|città=Sydney|lingua=en|p=189}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120421050045/http://www.environment.gov.au/parks/kakadu/culture-history/art/styles.html|titolo=Kakadu National Park - Rock art styles|sito=web.archive.org|data=2012-04-21|accesso=2019-11-06}}</ref>.
| |||