Quinto Bevilacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: creato pagina |
→Biografia: aggiunto nota |
||
Riga 16:
}}
== Biografia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Consiglio Regionale del Piemonte|autore2=|autore3=|anno=1976|titolo="Viva l'Italia libera!"|rivista=|città=Torino|volume=|numero=}}</ref> ==
Di famiglia socialista che rifiutò di aderire al Fascismo.Nel 1925 deve lasciare il Marmorta e viene ‘confinato’ conla famiglia a Bologna. Nei mesi successivi poco alla volta i sei fratelli Bevilacqua raggiungono Torino, dove trovano lavoro come mosaicisti. Quinto alla sera frequenta le Scuole Oeraie San Carlo, per imparare a fare il disegnatore. Nel 1942 sposa una sua compaesana, Marcella Calzolari. Allo scoppio della guerra è richiamato come artigliere. Dopo l’8 settembre, rientra a Torino, entrando in contatto con la resistenza di orientamento socialista. Divenuto Segretario Provianciale del PSI clandestino, il 31 marzo 1944 viene arrestato dai nazifascisti, insieme agli altri membri del Comitato Militare del [[CLN]] piemontese.
== Onorificenze ==
| |||