Quinto Bevilacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: aggiunto nota |
→Biografia[1]: minori |
||
Riga 17:
== Biografia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Consiglio Regionale del Piemonte|autore2=|autore3=|anno=1976|titolo="Viva l'Italia libera!"|rivista=|città=Torino|volume=|numero=}}</ref> ==
Di famiglia socialista che rifiutò di aderire al Fascismo.Nel 1925 deve lasciare
Sommariamente processati e condannati a morte, all'alba del 5 aprile, Bevilacqua e i suoi compagni vengono fucilati alla schiena, come segno di estremo disprezzo, al [[Sacrario del Martinetto|Poligono di tiro Martinetto]] ([[Sacrario del Martinetto]]) di Torino.
| |||