Circuito virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 36:
* [[Stream Control Transmission Protocol]] (SCTP), dove viene instaurato un circuito virtuale all'inizio del protocollo [[Internet Protocol|IP]] o del protocollo [[User Datagram Protocol|UDP]].
Esempio di protocollo di circuito virtuale a [[livello di rete]] e a [[Livello di collegamento dati|livello datalink]], dove i dati vengono inviati utilizzando sempre lo stesso percorso:
* [[X.25]], dove il circuito virtuale è identificato da il Virtual Channel IdentfierIdentifier (VCI). X.25, che fornisce una comunicazione nodo a nodo (node-to-node) affidabile e un [[QoS]] garantito.
* [[Frame Relay|Frame relay]], dove il circuito virtuale è identificato da un Data Link Connection Idenfier (DLCI). Frame relay è inaffidabile, ma potrebbe fornire un [[Qualità di servizio|QoS]] garantito.
* [[Asynchronous Transfer Mode]] (ATM), dove il circuito virtuale è identificato dalla coppia [[Virtual Path Identifier]] (VPI) e [[Virtual Circuit Identifier]] (VCI). Il livello dell'ATM fornisce un circuito virtuale inaffidabile, ma il protocollo ATM fornisce affidabilità attraverso l'utilizzo dell'ATM Adaptation Layer (AAL) e Service Specific Convergence Sublayer (SSCS) (più corretto il termine “assicurato” e non “assicurato” piuttosto che “affidabile” e “non affidabile”).