Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Nota ripetuta - Errori comuni)
Riga 38:
'''Montegrotto Terme''' (''Montegroto'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11573}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]].
 
Montegrotto è conosciuta per le sue [[Terme|cure termali]]; infatti, da millenni, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato Montegrotto e, più in generale, le [[Terme Euganee]] ad una prosperità economica e culturale<ref>[http://www.turismopadova.it/file/ThermaeItaliano Brochure Thermae] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070425215925/http://www.turismopadova.it/file/ThermaeItaliano |data=25 aprile 2007 }} in formato . pdf a cura di Turismo Padova Terme Euganee</ref>. La città è sede del museo del vetro d'arte, della Butterfly Arc - Casa delle farfalle e di scavi romani.
 
== Geografia fisica ==
Riga 86:
 
=== La fine della Repubblica e la storia contemporanea ===
Nel [[1797]] la [[Serenissima Repubblica di Venezia]] cadde e i due comuni di Montegrotto e Montagnone furono uniti a quello di [[Battaglia Terme|Battaglia]]. Con il [[trattato di Campoformio]] il [[Veneto]] con [[Padova]] passò agli [[austriaci]] e Montegrotto ritornò un comune a sé stante. Durante l'[[XIX secolo|Ottocento]] gli [[austriaci]] svilupparono e sistemarono la zona termale di Montegrotto emanando molte leggi per la conservazione dell'[[Stazione termale|acqua termale]]. Nel 1864 a San Pietro Montagnon spirò [[Luigi Configliachi]], professore dell'Università di Padova e benefattore<ref name="Luigi Configliachi. L’uomo, le opere - Maria Teresa Busatto - Recensione libro">{{Cita web|url=https://www.sololibri.net/Luigi-Configliachi-L-uomo-le-opere-Busatto.html|titolo=Riccardo Pasqualin, Luigi Configliachi. L’uomo, le opere di Maria Teresa Busatto (recensione)}}</ref>.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], la zona termale diventò con [[Padova]] il quartier generale delle forze militari italiane. A [[Battaglia Terme|Battaglia]], nel castello di Lispida, ci fu la residenza del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]].
 
Nel [[1921]] l'allora frazione di ''San Pietro Montagnone''<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Marieni|titolo=Acque minerali|url=https://books.google.it/books?id=xOCoAO0DpT8C&q=San+Pietro+Montagnon&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjcie3QhpbYAhWHPhQKHXhKA3Y4FBDoAQg9MAQ|accesso=2017-12-19|data=1870|editore=F. Vallardi|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Guglielmo|cognome=Stefani|titolo=Dizionario Corografico del Veneto Compilato da Alcuni Dotti|url=https://books.google.it/books?id=QFXJWUJg5qEC&pg=PA652&dq=San+Pietro+Montagnone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF5eOFh5bYAhWE1hQKHQbUCaMQ6AEINTAC#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnone&f=false|accesso=2017-12-19|data=1854|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sertorio|cognome=Orsato|linkautore= Sertorio Orsato|titolo=Historia di Padova|url=https://books.google.it/books?id=1bRTAAAAcAAJ&pg=PA253&dq=San+Pietro+Montagnone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF5eOFh5bYAhWE1hQKHQbUCaMQ6AEIRzAF#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnone&f=false|accesso=2017-12-19|data=1678|editore=Pietro Maria Frambotto|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Filippo|cognome=Masiero|titolo=Opere chirurgiche di Filippo Masiero primo chirurgo del pio ospitale di S. Francesco grande di Padova, divise in tre parti, cioe Il chirurgo in pratica ... Il sogno chirurgico ... Il pratico perfetto ..|url=https://books.google.it/books?id=Zr9GQOKlqLYC&pg=PA448&dq=San+Pietro+Montagnon+montegrotto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8qP78h5bYAhVKXBQKHYr_AfQ4FBDoAQgwMAI#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon%20montegrotto&f=false|accesso=2017-12-19|data=1707|editore=nella Stamperia del Seminario|lingua=it}}</ref> (''San Pietro Montagnon''<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Monari|nome2=Claudio|cognome2=Gervasoni|nome3=Filippo|cognome3=Ferrari|titolo=Vicenza, Padova e le ville palladiane|url=https://books.google.it/books?id=N-mxS9Snp3gC&pg=PA65&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-4_-qhpbYAhWCVBQKHbLLBpQ4ChDoAQhOMAg#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon&f=false|accesso=2017-12-19|data=2005|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=9788836534012}}</ref><ref>{{Cita web|urlname=https://www.sololibri.net/Luigi-Configliachi-L-uomo-le-opere-Busatto.html|titolo=Riccardo Pasqualin, "Luigi Configliachi. L’uomo, le opere di- Maria Teresa Busatto (recensione)}}<- Recensione libro" /ref> in [[Lingua veneta|veneto]], noto anche come ''San Pietro di Monte-Groto'', ''San Pietro del Bagno'' o ''Monte del Prete'')<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Marieni|titolo=Geografia medica dell'Italia: Acque minerali|url=https://books.google.it/books?id=tatQAAAAcAAJ&pg=PA108&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRlfLyhJbYAhXDbxQKHf1CAKcQ6AEIODAD#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-12-19|data=1870|editore=Vallardi|lingua=it}}</ref> fu distaccata dal comune di Battaglia e costituita in comune autonomo. Nel 1934 cambia denominazione in "Montegrotto Terme"<ref name="archivio.camera.it"/>.
 
Nella [[seconda guerra mondiale]] la zona euganea fu un importante centro della resistenza al nazifascismo. Dopo la fine della guerra le [[Terme Euganee]] vissero un importante periodo di sviluppo e nel [[1950]] al nome di Montegrotto Terme si aggiunse la dicitura "stazione di cura, soggiorno e turismo".
Riga 113:
* Palazzo del turismo: il Palazzo del turismo e dei congressi si trova in Via Scavi. Di proprietà della Provincia di Padova, attualmente è inagibile.
* Rustico di Villa Draghi: il rustico di Villa Draghi sta venendo allestito per ospitare il primo e unico museo del termalismo al mondo. Il rustico ha inoltre ospitato il Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme, prima del suo trasferimento nella vicina Abano.
* Sala d'attesa della Stazione Terme Euganee : punto informativo del progetto Aquae Patavinae, la sala d'aspetto è arredata come una villa di rappresentanza di 2000 anni fa. Sulle pareti, dei pannelli riportano ricostruzioni di scene di vita quotidiana di allora.
* Biblioteca civica Alda Merini: ha un patrimonio librario di circa 21.000 unità. Comprende anche un'emeroteca dove da qualche anno a causa dei tagli imposti alla cultura si possono consultare solamente tre quotidiani ed alcuni periodici, oltre alla Gazzetta Ufficiale e al Bollettino Ufficiale della Regione [[Veneto]]. Periodicamente vengono organizzati incontri ed altre iniziative culturali. L'intitolazione ad Alda Merini è avvenuta nel 2018.
* Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo, l'unica struttura per attività subacquee in acqua termale, iscritta dal 05 giugno 2014 nel Guinness World Records.