Classe Navigatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-vetrina rimozione
m redirect
Riga 60:
}}
 
La '''classe Navigatori''' era una serie di [[nave|navi da guerra]] della [[Regia Marina]] originariamente impostate, nel [[1928]], come appartenenti alla tipologia "[[esploratore (nave)|esploratore]]" e riclassificate [[cacciatorpediniere]] dal 5 settembre [[1938]]. La classe era composta da 12 unità che avevano i nomi di altrettanti celebri navigatori italiani: ''[[Alvise da Mosto (cacciatorpediniere)|Alvise da Mosto]]'', ''[[Antonio da Noli (cacciatorpediniere)|Antonio da Noli]], [[Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)|Nicoloso da Recco]], [[Giovanni da VerazzanoVerrazzano (cacciatorpediniere)|Giovanni da Verrazzano]], [[Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)|Lanzerotto Malocello]], [[Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)|Leone Pancaldo]], [[Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)|Emanuele Pessagno]], [[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Antonio Pigafetta]], [[Luca Tarigo (cacciatorpediniere)|Luca Tarigo]], [[Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)|Antoniotto Usodimare]], [[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|Ugolino Vivaldi]]'' e ''[[Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)|Nicolò Zeno]]''.
 
== Storia ==