Governo Prodi I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Elimino doppie spaziature
Riga 205:
| rowspan="2" |[[Camera dei deputati (Italia)|'''Camera dei deputati''']]<ref name="Composizione al maggio 1996" />
|'''Maggioranza'''
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (172), [[Popolari per Prodi]] (67), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (35), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (26), [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14), [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]] (5), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (3), Altri (5)<ref name="ReferenceA" />
|{{Seggi|327|630|GREEN
|partito =
Riga 512:
==== Maggio ====
* 5 maggio [[1997]] - Il governo pone alla Camera la questione di fiducia sull'approvazione del decreto contenente la manovra correttiva.
* 6 maggio [[1997]] - Il governo ottiene (con 318 sì e 260 no) la fiducia sull'approvazione del decreto contenente la manovra correttiva di fine marzo. L'Aula approva poi il decreto con 287 sì e 214 no.
* 28 maggio [[1997]] - Il Senato approva in via definitiva il decreto contenente la manovra correttiva.
 
Riga 529:
 
==== Aprile ====
* 2 aprile [[1998]] - La Camera respinge (con 251 sì, 304 no e 1 astenuto) una mozione di sfiducia di [[Lega Nord]], [[Alleanza Nazionale]], [[Cristiano Democratici per la Repubblica|CDR]] e [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] contro il ministro dei Trasporti e della Navigazione [[Claudio Burlando]].
* 17 aprile [[1998]] - Il governo presenta il [[Documento di programmazione economica e finanziaria]].
* 29 aprile [[1998]] - Le Commissioni finanze di Camera e Senato approvano il Dpef. Oltre all'Ulivo e al PRC hanno votato a favore anche i parlamentari di CDR e CDU.