Ready to Die: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 68:
 
=== Produzione e testi ===
La produzione dell'album fu affidata principalmente a [[Easy Mo Bee]] e The Hitmen, che ricorsero a campionamenti di percussioni [[funk]]. I testi di Notorious B.I.G. furono generalmente lodati dai critici, che gradirono la sua abilità di narratore nel raccontare storie dal taglio quasi cinematografico, trattando tematiche autobiografiche che vertono su argomenti quali crimine e violenza con assoluta onestà. Nelle liriche si scorge un generale tono oscuro e un sinistro senso della depressione. Il testo della canzone ''Things Done Changed'' è uno dei pochi brani hip hop inclusi nella ''The Norton Anthology of African American Literature''.<ref>{{citecita booklibro|editor1-lastcuratore1=Henry Louis Gates Jr.|editor1-first=Henry Louis|titletitolo=The Norton Anthology of African American literature|datedata=2004|publishereditore=Norton|___locationcittà=New York, NY [u.a.]|isbn=978-0-393-97778-3|editionedizione=2.}}</ref>
 
In generale, i testi di ''Ready to Die'' tendono ad affrontare argomenti come la violenza, il suicidio, lo spaccio di droga, le donne, l'alcol e il consumo di [[marijuana]], ed altri elementi del vissuto di Biggie Smalls. L'album può essere definito un vago ''concept'' autobiografico che inizia con un'introduzione che descrive in dettaglio la sua nascita, la sua prima infanzia, l'adolescenza e la sua vita al momento dell'uscita dell'album.<ref name=NYTimes>{{citecita web|last1cognome1=TOURE |titletitolo=Biggie Smalls, Rap's Man of the Moment |url=https://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html |workopera=The New York Times |access-dateaccesso=11 luglio 2017 |datedata=18 dicembre 1994 |url-status=live |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701024448/http://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html |archive-datedataarchivio=luglio 2017 }}</ref>
 
=== Singoli ===
Dall'album furono estratti tre singoli: ''[[Juicy (The Notorious B.I.G.)|Juicy]]'', ''[[Big Poppa]]'', ''[[One More Chance (The Notorious B.I.G.)|One More Chance]]'' e una traccia promozionale di Biggie: ''Warning''. Secondo la rivista ''[[XXL (rivista)|XXL]]'' il ''sound'' più commerciale dei singoli rispetto al resto dell'album fu il risultato dei consigli di Sean Combs durante la seconda fase delle sessioni di registrazione.<ref name=xxl />
 
''Juicy'' venne pubblicata l'8 agosto 1994, e raggiunse la posizione numero 27 nella classifica statunitense [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], la numero 14 nella [[Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks]] e la terza nella [[Hot Rap Singles]].<ref name=AMG-Singles>[{{AllMusic|class=album|id=r203800|pure_url=yes}} Ready to Die – Billboard Singles]. AllMusic.</ref> Il singolo vendette 500,000 copie negli Stati Uniti e fu certificato disco d'oro dalla [[RIAA]] il 16 novembre 1994.<ref name=RIAA-Singles>{{citecita web|titletitolo=Gold & Platinum – RIAA|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=NOTORIOUS+B.I.G.&ti=READY+TO+DIE|websitesito=RIAA|access-dateaccesso=11 luglio 2017}}</ref> Prodotta da Combs, la canzone include un campionamento tratto da ''Juicy Fruit'' nell'esecuzione di [[James Mtume]].<ref name=AMG>[{{AllMusic|class=album|id=r203800|last=Huey|first=Steve|label=Ready to Die ></ref> Il produttore [[Pete Rock]], al quale fu affidato il remix della traccia, nel corso di un'intervista concessa a ''[[Wax Poetics]]'', accusò Puffy di avergli rubato l'idea per il ''beat'' originale della canzone dopo averlo sentito da lui durante una visita.<ref>[http://peterock.tribe.net/thread/032f66d2-a223-400c-a902-fe166be14676 Wax Poetic interview – Pete Rock – tribe.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120220125121/http://peterock.tribe.net/thread/032f66d2-a223-400c-a902-fe166be14676 |date=20 febbraio 2012 }}</ref>
 
''Big Poppa'' fu pubblicato come secondo singolo il 24 dicembre 1994 e come il singolo precedente, fu un grosso successo di classifica e vendite. Raggiunse la sesta posizione nella classifica ''Billboard'' Hot 100, la quarta nella Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks e la numero uno nella Hot Rap Singles.<ref name=AMG-Singles /> Le vendite furono superiori al milione di dollari e fu certificato disco di platino dalla RIAA il 23 maggio 1995.<ref name=RIAA-Singles /> Prodotta da Combs e Chucky Thompson dei The Hitmen, la traccia campiona ''Between the Sheets'' degli [[Isley Brothers]]. La canzone ricevette una nomination all'[[Grammy Awards|edizione 1996 dei premi Grammy]] nella categoria [[Best Rap Solo Performance]], ma perse in favore di ''[[Gangsta's Paradise (singolo)|Gangsta's Paradise]]'' di [[Coolio]].