Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.53.6.171 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.53.0.166 Etichette: Rollback Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 2:
Un '''robot''' (pron. ''robòt'' o ''robó'', all'[[lingua inglese|inglese]] ''ròbot''<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/R/RO/robot.html|titolo=Robot (dizionario italiano)|sito=Sapere.it|accesso=1º gennaio 2015|citazione=La pronuncia più vicina a quella della lingua originale è ''ròbot''; tuttavia la più comune in italiano, e come tale consigliabile, è ''robòt'' (con la variante ''robó''), che riflette il passaggio di questa parola attraverso la lingua francese.}}</ref>; dalla parola [[lingua ceca|ceca]] ''robota'' che significa ''lavoro pesante'', a propria volta derivata dall'[[antico slavo ecclesiastico]] ''rabota'', servitù<ref>{{en}} [https://www.etymonline.com/word/robot robot | Origin and meaning of robot by Online Etymology Dictionary]</ref>), raramente italianizzato in '''roboto''' (''ròboto'')<ref>{{cita web |autore=[[Salvatore Battaglia]] |titolo=[[Grande dizionario della lingua italiana]] |editore=UTET |anno=1967}}</ref><ref>{{cita web |autore=[[Tullio De Mauro]] |titolo=[[Grande dizionario italiano dell'uso]] |editore=UTET |anno=2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=roboto|titolo=roboto (s. masch.) - DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=Dizionario Italiano.it}}</ref>, è una qualsiasi [[macchina]] (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere più o meno indipendentemente un lavoro al posto dell'[[uomo]].
[[File:Toyota Robot at Toyota Kaikan.jpg|miniatura|Un moderno robot intento a suonare una [[tromba]]
== Origine del termine ==
Riga 15:
Secondo altre ricerche, tuttavia, la parola robot compariva già verso la metà del [[XIX secolo]]: in ''The Modern Vassal'' di John Wilmer (1849), in ''Elements of Political Economy'' di [[Henry Dunning Macleod]] (1848), in ''The Village Notary. A Romance of Hungarian Life'' di [[József Eötvös]] (1850), in ''Austria'' di Peter Evan Turnbull (1849), in ''Hungary in 1851'' di Charles Loring Brace (1852), in ''[[Le memorie di Sherlock Holmes|Il caso dell'uomo deforme]]'' di [[Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] (1893). Il vocabolo risulterebbe dunque esistente oltre mezzo secolo prima che la adoperasse Čapek e ben diffuso in Europa centro-orientale per indicare la [[servitù della gleba]]. Esiste inoltre un vocabolario ceco-italiano stampato nel [[1831]] a [[Praga]] che registra la parola robot traducendola come "giorni di lavoro". In conclusione, il vocabolo non sarebbe stato coniato da Čapek ma risalirebbe, almeno, a quasi un secolo prima di questa sua attribuzione.<ref>{{cita libro|autore=[[Vittorio Curtoni]]|titolo=Robot 64|città=[[Milano]]|editore=[[Delos Books|Delos Digital srl]]|anno=2012}}</ref>
Il termine non è solo della lingua ceca, infatti parole simili (derivate dalla stessa radice) esistono in varie [[lingue slave]]: ''robota'' significa ''lavoro'' anche in polacco,
In [[
Curioso che in
Anche se i robot di Čapek erano uomini artificiali [[organismo|organici]], la parola robot viene quasi sempre usata per indicare un uomo meccanico. Il termine [[androide]] (dal greco ''anèr, andròs'', uomo, e che quindi può essere tradotto ''a forma d'uomo'') può essere usato in entrambi i casi, mentre un [[cyborg]] (''organismo cibernetico'' o ''uomo [[bionica|bionico]]'') indica una creatura che combina parti organiche e meccaniche (uomo bionico).
Riga 33:
== Descrizione ==
[[File:KUKA robot for flat glas handling.jpg|miniatura|sinistra|Robot usato per sollevare lastre di [[vetro]]
Nel linguaggio comune, un ''robot'' è un'apparecchiatura artificiale che compie determinate azioni in base ai comandi che gli vengono dati e alle sue funzioni, sia in base
Un robot così definito dovrebbe essere dotato di connessioni guidate dalla [[retroazione]] tra percezione e azione, e non dal controllo umano diretto. L'azione può prendere la forma di motori elettromagnetici, o [[attuatore|attuatori]], che muovono un arto, aprono e chiudono una pinza, o fanno deambulare il robot. Il controllo passo-passo e la retroazione sono forniti da un [[Programma (informatica)|programma]] che viene eseguito da un [[computer]] esterno o interno al robot, o da un [[microcontroller]]. In base a questa definizione, il concetto di ''robot'' può comprendere quasi tutti gli apparati automatizzati.
[[File:HandC CRW 9331.jpg|miniatura|Mano umana e robotica a confronto
[[File:Innorobo 2015 - NAO (cropped).JPG|miniatura|Innorobo 2015 - [[NAO_(robot)|NAO]] - robot [[Robotica umanoide|umanoide]] di taglia media, autonomo e programmabile
In alternativa, il termine ''robot'' viene usato per indicare un ''essere artificiale'', un [[Automa meccanico|automa]] o [[androide]], che ''replichi'' e somigli
Le discipline coinvolte nella [[progettazione]] e realizzazione dei robot sono molteplici: [[robotica]], [[cibernetica]], [[meccanica applicata|meccanica]], [[automatica]], [[elettronica]], [[meccatronica]], [[informatica]], [[intelligenza artificiale]], ecc.
=== Caratteristiche ===
[[File:WMCH Drone - Echelle.jpg|miniatura|316x316px|I [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] sono sistemi robotici che hanno avuto una grande diffusione, anche in ambito amatoriale
I robot utilizzati sono di fatto dei [[sistema|sistemi]] ibridi complessi costituiti da vari sottosistemi quali [[computer]] (es. [[microcontrollore|microcontrollori]]) ovvero da una parte [[hardware]] [[elettronica]] opportunamente [[programmazione (informatica)|programmata]] tramite [[software]] che regola o controlla una parte meccanica costituita da [[servomeccanismo|servomeccanismi]] per l'esecuzione dei compiti meccanici desiderati; esistono moltissime tipologie di
==== Robot non autonomi ====
I robot "''non autonomi''" sono i classici robot utilizzati per adempiere a specifici compiti che riescono ad assolvere in maniera più efficace dell'uomo; alcuni casi sono i robot utilizzati nelle fabbriche ([[robot industriale]]) con l'enorme vantaggio di poter ottenere una produzione più precisa, veloce
Tra gli esempi di robot "non autonomi" gli ultimi esemplari introdotti nella catena di montaggio del modello Fiesta negli stabilimenti di [[Colonia (Germania)|Colonia]] in [[Germania]] della [[Casa automobilistica]] [[Ford]]. Già dall'agosto 2016 sono in fase di sperimentazione l'uso dei CO-BOTS robot collaborativi in grado di lavorare insieme agli operai della catena di montaggio.
==== Robot autonomi ====
I robot "''autonomi''" sono invece caratterizzati dal fatto che operano in totale autonomia
Nell'[[industria cinematografica]] l'uso dei robot è applicato nella realizzazione degli [[effetti speciali]], realizzando macchine comandate (gli [[animatronic]]) che simulino al meglio la verosimiglianza dei movimenti (ad esempio lo squalo utilizzato nel film ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' o i dinosauri di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''). Massimi realizzatori di questo genere di robot sono stati [[Carlo Rambaldi]] e [[Stan Winston]].
Riga 61:
* ''Robot di prima generazione'': si definiscono così, i robot in grado semplicemente di eseguire sequenze prestabilite di operazioni indipendentemente dalla presenza o dall'intervento dell'uomo.
* ''Robot di seconda generazione'': questi robot hanno la capacità di costruire un'immagine (modello interno) del mondo esterno, di correggerla e perfezionarla continuamente.
* ''Robot di terza generazione'': hanno un'[[intelligenza artificiale]].
== Sviluppi futuri ==
[[File:HONDA ASIMO.jpg|miniatura|[[Asimo]], uno dei più avanzati robot bipedi
Quando gli studiosi di robotica iniziarono i primi tentativi di imitare l'andatura di uomini e animali, scoprirono che era incredibilmente difficile; era richiesta una capacità di calcolo molto superiore a quella disponibile all'epoca. Così si diede enfasi ad altre aree di ricerca. Semplici robot con le ruote furono usati per condurre esperimenti su [[comportamento]], [[navigazione]], e [[studio del percorso]]. Quando gli ingegneri furono pronti a tentare di far camminare di nuovo i robot, scelsero di provare con [[robot esapode|esapodi]] o altre piattaforme a più zampe, simili per forma e movimento agli [[insetti]]
[[File:Green EU 2005 roomba on beige carpet.jpg|miniatura|sinistra|Robot pulitore. I robot potrebbero sostituire l'uomo nello svolgimento di molte faccende domestiche
Un altro campo di grandi progressi è quello medico. Alcune società produttrici hanno ottenuto le necessarie autorizzazioni per poter far utilizzare i loro robot in operazioni chirurgiche dall'invasività minima. Un settore affine, quello dell'automazione dell'attività di [[laboratorio]] analitico, vede robot da banco impegnati nelle attività routinarie di incubazione, manipolazione di campioni
Altri campi in cui è probabile che i robot sostituiscano il lavoro umano sono l'[[esplorazione del mare profondo]] e l'[[esplorazione spaziale]]. Per questi compiti sono di norma preferite delle strutture robotiche di tipo [[artropode]]. [[Mark Tilden|Mark W. Tilden]] ex ricercatore dei [[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos National Laboratories]] si è specializzata in "gambe" economiche, piegabili ma non snodate, mentre altri cercano di replicare il movimento tipico dei [[granchio|granchi]].
Riga 81:
== Possibili pericoli ==
{{vedi anche|Ribellione della macchina|Tre leggi della robotica|Intelligenza artificiale nella fantascienza}}
Non solo nella narrativa [[fantascienza|fantascientifica]], la preoccupazione che i robot possano competere con l'uomo, [[Ribellione della macchina|ribellarsi]] o addirittura sterminarlo è un argomento dibattuto. Nella serie di racconti ''[[Io, Robot (Asimov)|Io, Robot]]'', [[Isaac Asimov]] enunciò le [[Tre
# Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno.
# Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la
# Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non contrasti con la
La soluzione del problema però non è così semplice: Asimov stesso ha basato molti dei suoi racconti e romanzi sui problemi dell'applicabilità e sufficienza delle
Le macchine che nella realtà vengono comunemente chiamate robot sono dei semplici meccanismi automatici, capaci di muoversi ma solo in base alle precise istruzioni fornitegli. Non hanno né volontà, né coscienza di sé o del mondo che li circonda. Quindi gli eventuali incidenti che possono accadere (come a [[Jackson (Michigan)|Jackson nel Michigan]], il 21 luglio [[1984]], un robot industriale schiacciò un operaio contro una sbarra di sicurezza) non sono concettualmente diversi dagli incidenti provocati dal crollo di un pavimento. Gli scenari fantascientifici di "rivolta" dei robot contro gli esseri umani non sono impossibili, ma presuppongono che i robot in futuro possano diventare assai più
Oltre ai problemi etici di responsabilità dei robot,vi sono i problemi di carattere penale di difficile soluzione ad esempio nell'[[autovettura autonoma]].
In campo militare forti preoccupazioni sono emerse per i robot autonomi armati tanto che nel 2015 [[Max Tegmark]] si è fatto promotore di una lettera di denuncia dei pericoli insiti nella corsa agli armamenti, di armi autonome che scelgono e colpiscono i bersagli senza l'intervento umano e che per la loro economicità saranno alla portata di chiunque
Nel settembre 2018 il Parlamento
=== Categorie di relazione con i robot ===
Riga 104:
== Competizioni ==
[[File:Aibo ERS-7.PNG|miniatura|Competizione tra cani robot
[[Dean Kamen]], fondatore di [[FIRST]], e dell'[[American Society of Mechanical Engineers]] (ASME) ha creato un forum competitivo che ispira i giovani, le loro scuole e le comunità ad apprezzare la scienza e la tecnologia.
Le loro [[Robotics Competition]] sono delle competizioni multinazionali che riuniscono giovani e professionisti per risolvere un problema di progettazione ingegneristica in modo intenso e competitivo. Nel 2003 le competizioni hanno interessato più di 20
[[RoboCup]] è un'organizzazione dedicata allo sviluppo di una squadra di robot completamente autonomi, che sia in grado di vincere entro il 2050 una partita di calcio contro la squadra campione del mondo. Esistono molte e diverse federazioni, che vanno dai robot a ruote a quelli a quattro zampe, solo verso il 2004 sono iniziate le competizioni per robot umanoidi, per i quali si riscontrano ancora problemi di stabilità nella deambulazione. A differenza di altre manifestazioni, la Robocup ha degli scopi soprattutto scientifici, i membri sono soprattutto rappresentanti di università, ed è sempre accompagnata da convegni dove si illustrano le nuove scoperte. Tra le università italiane hanno preso parte o partecipano tuttora, in varie categorie, i team di [[Politecnico di Milano]], [[Politecnico di Torino]] e [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "Sapienza"]].
Riga 114:
* Il primo film in cui a "recitare" è un robot è ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'', un film muto diretto dal regista [[Fritz Lang]].
* Due robot tra i più famosi in ambito cinematografico sono: [[C-3PO]] ed [[R2-D2]]. I due, amici inseparabili, compaiono nella celebre saga ''[[Guerre stellari]]'' ideata dal regista [[George Lucas]].
* ''[[Blade Runner]]'' è un film del 1982 diretto da [[Ridley Scott]]. Protagonisti del film sono alcuni robot, chiamati "replicanti", che possiedono una forza superiore a quella umana ma una longevità molto ridotta (appena
* Un "robot-attore" di fama indiscussa è ''[[Terminator (film)|Terminator]]'', protagonista dell'omonimo film del 1984 diretto dal noto regista [[James Cameron]].
* Nel 1987 c'è la prima uscita del film ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' diretto da [[Paul Verhoeven]]. Il film ha come protagonista un "robot-poliziotto", che attraverso una programmazione informatica acquisisce tre direttive inviolabili: “ordine pubblico totale”, “proteggere gli innocenti” e “far rispettare la legge”.
|