Forte di Fortezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pp. |
→La cappella: patroc. |
||
Riga 153:
==== La cappella ====
[[File:ForteFortezza-Chiesa.JPG|left|thumb|La chiesetta nella [[Piazza d'armi]]. Dietro la chiesa a sinistra il pezzo di forte crollato per l'esplosione di bombe durante la seconda guerra mondiale]]
Nell'ampia [[piazza d'armi]] del forte basso si trova una cappella in stile neogotico, dedicata a [[S. Barbara]], progettata dall'ingegner capitano Gedeon von Radò e costruita nel [[1845]] (sette anni dopo la costruzione del forte), per andare incontro alle necessità religiose della guarnigione. Questa particolarità è unica nelle fortezza austriache.
Guardando il soffitto viene subito in mente la struttura del Pantheon di Roma. all'esterno della chiesetta si trovavano le statue dei generali [[Josef Radetzky|Radetzky]] e [[Heinrich Hermann von Hess|von Hess]] (attualmente non più in loco; probabilmente fuse per ricavarne dei bossoli oppure si pensa possano essere quelle bronzee custodite presso il museo di Innsbruck. Tra gli altri elementi scomparsi dal forte, si ha notizia del simbolo dell'aquila del Tirolo, affisso sopra l'ingresso principale, ora invece si trova presso una caserma dell'aeronautica a Roma).
|