Discussioni progetto:Arte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Approvazione proposta voce su Dino Pelagatti: nuova sezione |
|||
Riga 544:
== Avviso ==
{{AiutoE|Daniela Tomerini}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:51, 18 gen 2021 (CET)
== Approvazione proposta voce su Dino Pelagatti ==
Buongiorno a tutti! Vorrei poter dare il mio contributo a Wikipedia scrivendo una voce sul pittore autodidatta Dino Pelagatti. Secondo https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti non rispetta i criteri di enciclopedicità artisti. Cortesemente, vorrei avere un vostro parere così da poter pubblicare la voce. È stato un pittore appartenente inizialmente ai [[Postmacchiaioli]]. Nel corso della sua vita e del suo lavoro sviluppò uno stile artistico personale, influenzato e appoggiato da artisti e amici come [[Carlo Domenici]], [[Beppe Guzzi]], [[Plinio Nomellini]] e [[Renato Natali]]. Il suo contributo fu importante per l'arte livornese (ma non solo) vista la sua appartenenza al [[Gruppo Labronico]].
Per essere considerato un pittore deve aver partecipato a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. Vorrei saper se le mostre e le manifestazioni alle quali ha partecipato (http://dinopelagatti.it/mostre.html) hanno rilevanza nazionale o internazionale. Inoltre una sua opera in onore all’amico [[Galliano Masini]], è stata donata dal pittore al [[Teatro Goldoni]] di Livorno, nonostante ciò secondo i criteri di Wikipedia un’opera deve essere stata acquistata e non donata. Di seguito vi allego il materiale trovato su cui poter lavorare:
• Ottavio Lazzara, “Dino Pelagatti una vita a colori”, Livorno, Edizioni del Boccale, 2016, ISBN: 978-88-96429-55-6
• Catalogo a cura di Michele Pierleoni, “Dino Pelagatti dipingere un pentagramma di emozioni”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2017.
• Catalogo “Dino Pelagatti” a cura del prof. Domenico Pugliese, La grafica Pisana-Buti, Pisa, 1994.
• Catalogo a cura di Alessandra Rontini “60ª Mostra del Gruppo Labronico”, Debatte Otello Srl, Livrono, Giugno 2011,
ISBN: 978-88-6297-091-4
• Catalogo a cura di Marcello Pierleoni, “Dino Pelagatti”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2009, ISBN: 978-88-83413-38-4
Vi ringrazio per l'aiuto e nella speranza di poter creare questa nuova voce vi auguro buona giornata.
--[[Utente:Frrr.paaa|Frrr.paaa]] ([[Discussioni utente:Frrr.paaa|msg]]) 11:33, 18 gen 2021 (CET)
|