Carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gg
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 118072217 di 2001:B07:6462:4B72:6D38:1645:9285:355A (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 116:
In America ritrovamenti archeologici indicano che la fabbricazione della carta era già nota ai [[Maya]] non più tardi del [[V secolo]].<ref>{{cita web|autore=Thomas J. Tobin |url=http://www.mathcs.duq.edu/~tobin/maya/ |titolo=The Construction of the Codex In Classic- and Postclassic-Period Maya Civilization |accesso=6 dicembre 2006 |lingua=en |data=7 maggio 2001}}</ref> Chiamata ''[[amate]]'' era largamente diffusa tra le civiltà precolombiane fino all'arrivo dei conquistatori spagnoli. Ancor oggi si fabbrica, in modeste quantità, carta con la tecnica tradizionale maya.
 
=== Giappone ===
ciao
La tecnica arrivò in [[Giappone]] dalla [[Corea]], intorno al [[610]] portata da un [[Monachesimo buddhista|monaco buddista]], [[Dam Jing]] da [[Goguryeo]]. Originariamente prodotta con la [[rafia]] di [[Morus (botanica)|gelso]], fu migliorata dai giapponesi e sin dal [[IX secolo]] la produzione della carta diventò una vera e propria [[industria]] nazionale. Dalla [[cartiera]] imperiale di [[Kyōto]] uscirono nuove carte fabbricate con fibre di gelso ([[washi]]), [[Cannabis|canapa]], [[Daphne (botanica)|dafne]] e [[paglia]]. Furono anche i primi riciclatori di carta sin dal [[XIV secolo|XIV]]-[[XVI secolo]], sembra per decongestionare gli [[archivio|archivi]].
 
=== Mondo arabo ===